LA VISIONE DI EZECHIELE 1/4

LE VISIONI:

Il brano della visione di Ezechiele nel capito 1 dell’anonimo libro è sicuramente il più completo e significativo riguardo la descrizione della scena celeste del trono di Dio con i suoi inseparabili KERUVIM, ma prima di iniziare ad esaminare il brano è necessario fare una premessa per capire che cosa erano queste visioni che Ezechiele descrive. Secondo Biglino, essendo agnostico, dà per scontato che il soprannaturale non esista e quindi quello che Ezechiele descrive, non è altro che un qualcosa di concreto, precisamente una sorta di velivolo volante. Tuttavia questo assunto a priori lo imposta in totale mancanza prove, diciamo che bisogna crederci sulla parola. Per la teologia invece si trattano di visioni soprannaturali che Dio permette di proiettare nella mente di Ezechiele per mostrare la sua regalità e onnipotenza oppure per dargli delle rivelazioni profetiche. Come facciamo a sapere chi ha ragione? Il passo biblico di Ezechiele 37,1-14 ci dà la risposta: Si tratta di una visione profetica, Ezechiele vide una pianura piene di ossa inaridite; Dio invita Ezechiele a profetizzare su queste ossa perché possano rivivere, riporto una parte di questo brano:

Io profetizzai come mi era stato ordinato; mentre io profetizzavo, sentii un rumore e vidi un movimento fra le ossa, che si accostavano l’uno all’altro, ciascuno al suo corrispondente. Guardai ed ecco sopra di esse i nervi, la carne cresceva e la pelle le ricopriva, ma non c’era spirito in loro. Egli aggiunse: “Profetizza allo spirito, profetizza figlio dell’uomo e annunzia allo spirito: Dice il Signore Dio: Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi morti, perché rivivano”. Io profetizzai come mi aveva comandato e lo spirito entrò in essi e ritornarono in vita e si alzarono in piedi; erano un esercito grande, sterminato. (Ezechiele 37,7-10)

Si riferisce alla restaurazione del popolo e della nazione di Israele dopo quella che è stata la tragedia dell’esilio in Babilonia. Se volessimo applicare il metodo Biglino in questo brano, nel leggere tutto alla lettera e supporre che quello che il protagonista descrive siano entità materialmente concrete, troveremo un grosso problema. Risulta pressoché impossibile che Ezechiele vide concretamente delle ossa secche gradualmente trasformarsi in uomini vivi con tutta la carne e la palle completamente rigenerata e le ossa perfettamente ricomposte. Tutto questo messo in un contesto di visione soprannaturale profetica allora tutto quadra e così vale per tutte le volte che compare la parola “visioni divine” o straordinarie, compreso la visione che ora analizzeremo.

CONTESTO:

Ezechiele di cui il nome significa “Dio dà la forza” fu un sacerdote che Dio chiamò come profeta durante il travagliato periodo dell’esilio in Babilonia (593 – 571 a.c.) Il piccolo regno di Giuda fu continuamente martoriato dall’impero babilonese la potenza geopolitica dominate dell’epoca, a contrastarlo fu il re Ioiachìn che morì nel 598 a.c. Dopo a una prima ondata di deportazioni, i babilonesi misero al posto di Ioiachìn un re fantoccio di nome Sedecìa  come ruolo di co-reggente in terra di Giuda. Ma anche questo un giorno si ribellò e i babilonesi assediarono Gerusalemme per due lunghi anni finchè nel 587 a.c. cadde miseramente con la deportazione completa dei sopravvissuti. La causa di tutto ciò fu spirituale, I Giudei avevano abbandonato il Signore e confidarono solamente sulle loro forze per questo persero tutto. Ezechiele ribadì continuamente la necessità del popolo di Giuda di tornare al Signore con tutto il cuore, ma il popolo non lo ascoltò. Non fu quindi un buon periodo per Ezechiele e il suo popolo al momento della visione. Ezechiele si trovò in mezzo agli esuli sulle rive del fiume Chebar, un canale di irrigazione laterale sul fiume Eufrate che bagna Babilonia, quando a un certo punto iniziò a vedere una strana visione. Nel primo versetto dice espressamente che i cieli furono aperti, indicando che quello che stava vedendo non proviene dal mondo naturale. Se questo brano descrivesse qualcosa di concreto, visibile a tutti, a motivo delle sue straordinarie dimensione sarebbe stato visto da molti e si sarebbe radunata molta gente attorno ad Ezechiele, cosa che del brano non risulta. Il fatto che vide la scena celeste del trono indica che Dio nonostante tutto non ha abbandonato il suo popolo ed può essere presente anche lontano dalla terra di Giuda, indicando la sua regalità universale e non solamente limitato in un piccolo territorio.

L’ANALISI:

Iniziamo quindi a prendere d’esame tutto il primo capitolo del libro di Ezechiele. Dal momento che il brano è molto lungo lo esamineremo poco alla volta. Ci sarà un commento con la spiegazione dei versetti, l’analisi di alcune parole (sottolineate) che Biglino traduce in maniera errata; per far ciò sarà talvolta necessario una traduzione letterale che verrà inserita tra parentesi.

Io guardavo, ed ecco un vento tempestoso avanzare dal settentrione, una grande nube e un turbinìo di fuoco, che splendeva tutto intorno, e in mezzo si scorgeva come un balenare di metallo incandescente. (V.4) 

La visione inizia quando Ezechiele vede da lontano una tempesta avvicinarsi. Ma non si tratta di una tempesta come tutte le altre, si tratta di una grande nube di fuoco che risplende tutto attorno. In precedenza abbiamo già analizzato la relazione tra la Gloria e l’irraggiamento, siamo dunque in linea con quello che sappiamo della Gloria di Dio. Secondo Biglino il forte irraggiamento potrebbe essere provocato dai sistemi di propulsione del veicolo volante. Inserisce questa nota con il punto interrogativo in quanto non ci sono assolutamente elementi che possano confermare questa ipotesi, anzi se ci immaginiamo un veicolo a propulsione, le fiammate che spuntano dai reattori si vedono solo dietro al veicolo e non sono in grado di illuminare una intera nube, la luce che emette è molto limitata quindi questa ipotesi oltre a non avere conferme è completamente da escludere. Al centro di questa grande nube splendente compare un balenare di metallo incandescente. Questa espressione non è una traduzione letterale. Biglino traduce questa parte così:

Riguardo questa traduzione letterale, come occhio di scintilla: La parola AIN עַיִן che significa “occhio” può avere anche il significato di “luminescenza” in riferimento ai presunti fari luminosi dell’astronave aliena. La parola “scintilla” può significare anche“elettro”, una parola di origine greca che corrisponde all’oro bianco. Potrebbe essere un riferimento al colore dei fari o alle proprietà elettromagnetiche di questo minerale.  Vediamo se sul dizionario si possono riscontrare queste traduzione e di conseguenza queste interpretazioni:

1) Ora andiamo a verificare se nel dizionario alla voce AIN troviamo tra i significati anche “luminescenza”

Da come si può vedere la parola AIN ha quattro significati principali ma non compare il significato che Biglino attribuisce. Nei significati alternativi troviamo:

Quando il termine AIN si trova in una determinata struttura idiomatica esprime il concetto di lucentezza, scintillio o bagliore. Per quanto riguardo invece il termine CHASHMAL, da come risulta dal dizionario:

Non significa “scintilla” ma solamente ELETTRO, un minerale composto per lo più di oro e argento e usato nell’antichità per le decorazione o per coniare monete. Visualizziamo ora la struttura grammaticale per poter esprimere il concetto di lucentezza, scintillio o bagliore:

Preposizione KE (Come)   +   occhio AIN   +   Metallo/pietra preziosa

Questa struttura è presente anche nel versetto 7 dove al posto di ELETTRO abbiamo “rame splendente” anche se nella bibbia è tradotto con “lucido bronzo”. È presente anche in Numeri 11,7 per indicare la brillantezza della manna dal cielo. Il metallo o la pietra preziosa utilizzata in questo tipo di struttura grammaticale è indicativo di paragone in riferimento alla lucentezza e non alle proprietà fisiche del materiale, quindi il riferimento all’elettromagnetismo è fuori luogo, tra l’altro era un fenomeno che in passato non era conosciuto. La traduzione “luminescenza” della parola AIN in questa frase, alla luce di ciò che si trova nel dizionario non trova riscontro. Luminescenza e lucentezza non sono proprio la stessa cosa, anzi, il significato cambia dal giorno alla notte. Luminescenza significa che brilla di luce propria, come una lampadina; lucentezza significa che non emette luce, ma la riflette quella che arriva dell’esterno. Il testo biblico non dice che quello che Ezechiele vede è un oggetto con dei fari luminosi, come vorrebbe far immaginare Biglino. Dice che il KERUVIM è illuminato dalla nube della gloria di Dio ed Ezechiele vede la lucentezza del KERUVIM illuminato da essa che viene paragonata alla lucentezza dell’elettro, l’oro bianco. Questo è un problema per una possibile visione ufologica. Come fa la nube essere così illuminata? Da dove arriva questa luce così immensa? In un contesto di visione soprannaturale, dove la nube è la gloria di Dio tutto si spiega. Se Ezechiele avesse voluto dire che erano i KERUVIM a emettere luminescenza non avrebbe usato la struttura grammaticale analizzata in precedenza, ma sarebbe stato molto più semplice usare la parola “OR” אוֹר che significa luce.

CONTINUA…

KERUVIM IN EZECHIELE 3,13

In questa parte andremo ad analizzare i termini che compaiono nella Bibbia quando si parla dei KERUVIM che puntualmente Biglino e gli altri “liberi pensatori” impegnati in tutti i modi di annientare le scritture, affrontano dando una interpretazione in chiave ufologica. uno dei versetti più significativi lo troviamo in Ezechiele 3,13:

Era il rumore delle ali degli esseri viventi che le battevano l’una contro l’altra e contemporaneamente il rumore delle ruote e il rumore di un grande frastuono ( Ezechiele 3,13).

GLI ESSERI VIVENTI   –  CHAYOT  חַיּוֹת :

Questo termine viene usato come pseudonimo per indicare i KERUVIM, questo lo sappiamo anche perché è la stesso Ezechiele a dirlo: Erano i medesimi esseri che io avevo visto sotto il Dio d’Israele lungo il fiume Chebar e riconobbi che erano cherubini. (Ezechiele 10,20). Riguardo questo termine Biglino nel libro “Il dio alieno della Bibbiascrive: i “viventi” su cui si sono esercitati secoli di esegeti nel tentativo di definirne forma e sostanza allegorica, metaforica, mitica, esoterica… sono appunto i cherubini. Come se fosse solo lui a sapere che i cosiddetti “esseri viventi” sono i cherubini e i teologi fossero ancora li a cercare di capire cosa siano, e questo non è onesto da parte sua. Secondo Biglino la parola CHAYOT  indica una radice che esprime l’dea di movimento autonomo che farebbe pensare alle eliche o a delle turbine di un oggetto volante. Quindi Ezechiele osservando le eliche di quest’astronave, vedendo che si muovevano da sole, le chiama usando il termine CHAYOT. Una spiegazione che è stata ritenuta esaustiva dai suoi fan, ma ci sarebbe una domanda semplice da fare: È così difficile notare quanto sia paradossale che Ezechiele usi il termine che significa “essere vivente” per indicare un oggetto che non è per nulla un essere vivente? Il termine CHAYOT grammaticalmente è un sostantivo plurale femminile a motivo della sua desinenza OT. La versione al singolare è CHAYAH; questa è la parola di cui andremo a vedere cosa ci dice il dizionario:

Alla luce del dizionario possiamo affermare che viene usato esclusivamente in riferimento ad esseri viventi tipo animali o uomini in un contesto di gruppi come un distaccamento militare. Può avere anche un significato astratto come vita, vitalità, ecc.… Non c’è nessun riferimento a un generico movimento autonomo usato anche per descrivere entità non viventi, ma che hanno una sorta di movimento autonomo provocato da elementi meccanici. Se facciamo un esempio classico come il mulino che possiede un movimento autonomo pur non essendo un essere vivente troveremo che in ebraico si dice: TACHANAH oppure TECHON.

In entrambi i casi non hanno nulla a che fare con il termine o con la radice di  CHAYACH anche se stando alla definizione generale che darebbe Biglino  sarebbe un esempio che cascherebbe a pennello. Quindi interpretare il termine CHAYOT come un oggetto meccanico che muove si autonomamente è del tutto fuorviante. Se Ezechiele avesse veramente visto ciò che Biglino afferma; che termine avrebbe potuto usare? Nell’ebraico contemporaneo, attualmente in uso in Israele come lingua ufficiale, per dire “automa” si dice GOLEM. Solitamente i termini che descrivono concetti moderni che nell’ebraico biblico non è presente nessun termine corrispettivo, vengono usate altre lingue come l’Yiddish, usate con il ruolo di tappabuchi, ma nel caso del termine GOLEM, troviamo questo vocabolo anche nella Bibbia, in un solo versetto:

Salmo 139,16  Ancora informe (GOLEM גֹּלֶם ) mi hanno visto i tuoi occhi erano tutti scritti nel tuo libro i giorni che furono fissati.

Nella Bibbia è tradotto come “informe” e nel dizionario lo troviamo come “embrione?”, ma nel momento in cui compare una sola volta nella Bibbia non è facile stabilire un significato adeguato. Eppure è stato scelto questo termine per indicare un “movimento autonomo” in quanto il versetto fa riferimento a un bambino nel grembo materno che inizia a muoversi autonomamente, quindi  il termine GOLEM è quello che si avvicinerebbe di più al concetto di “movimento autonomo” e se fosse stato presente questo termine allora la teoria di Biglino sarebbe stata più fattibile, ma dal momento che troviamo invece il termine CHAYOT possiamo essere più che certi che non ha nulla a che fare con ciò che descrive Biglino. Nelle pagine successive vedremo tutte le caratteristiche di questi “viventi”.

LE ALI   –  KANAF  כָּנָף:

Secondo Biglino l’etimologia della parola KANAF indica un qualcosa che copre, quindi si tratta di un oggetto con lo scopo di coprire qualcosa. Biglino ricorre spesso all’etimologia per far allontanare il lettore dal significato reale del termine. Saper l’etimologia di una parola può essere interessante e curioso, ma non aiuta affatto a comprendere il significato della parola, infatti come accade spesso dall’etimologia al significato reale spesso non hanno molto a che fare. Biglino afferma che KANAF non si riferisce ad ali come possono essere quelle di un uccello o a quelle che per la visione teologica sono ali degli angeli, ma di semplicemente delle generiche estremità. Nel versetto che stiamo analizzando (Ezechiele 3,12-13), in riferimento alle ali troviamo: le battevano l’una contro l’altra. Letteralmente: ”univano verso sua sorella”. Questo dettaglio esclude a priori che il termine KANAF si riferisca a pale d’elica oppure a una turbina o a qualche altro congegno meccanico, ma è chiaro che quelle “estremità” sono delle ali con un’apertura talmente ambia da toccarsi l’una con l’altra alla massima apertura. Le estremità delle pale di un elicottero ruotano attorno a un asse mantenendo sempre la stessa distanza, senza mai toccarsi, una descrizione che non coincide affatto con quello che dice il versetto, eppure Biglino nel suo libro inserisce una raffigurazione di come secondo lui appariva  il KERUVIM, disegnando un veicolo con le eliche, un immagine totalmente fuorviante. Un altro dettaglio interessante lo troviamo nel capitolo 10 di Ezechiele:

Nei cherubini appariva la forma di una mano d’uomo sotto le loro ali. (Ezechiele 10,8)

Questo versetto dice chiaramente che sotto al KANAF sono presenti delle mani d’uomo; questo indica che i KERUVIM hanno forma antropomorfa con l’aggiunta di ali similmente a come vengono abitualmente raffigurati. Da notare che non troviamo solamente scritto “mano”, ma troviamo “mano d’uomo”, così Biglino non ha potuto inventarsi che quest’mano era in realtà un attrezzo meccanico che ricordava la forma della mano ma aggiungendo “d’uomo” questo indica una forma antropomorfa e preclude da ogni speculazione. Andiamo ora nel libro di Isaia al capitolo 6, dove è presente una visione della scena celeste simile a quella di Ezechiele con la diversità che Isaia vede dei Serafini al posto dei Cherubini:

Nell’anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio.  Sopra di lui stavano dei serafini; ognuno aveva sei ali: con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava.  Proclamavano l’uno all’altro, dicendo:
“Santo, santo, santo il Signore degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria”.
(Isaia 6,1-3)

Allora uno dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente …  (6)

La parola serafini (SERAFIM שְׂרָפִים) richiama una radice ebraica che significa “bruciare”; il fuoco è simbolo abituale della manifestazione divina. Questo brano non è citato da Biglino nei suoi libri, in quanto non c’è modo di identificare i serafini come mezzi meccanici volanti. Vengono chiaramente citati elementi antropomorfi quali, il viso, i piedi e la mano e non possono essere travisati, ma la prova che si trattano di esseri senzienti si vede dal fatto possono parlare, in questo caso proclamano la gloria del Signore. Troviamo infine che hanno addirittura 6 ali (KANAF) e trovandoci di fronte a una figura antropomorfa non possono essere identificati come semplici “estremità” di un veicolo. La stessa cosa vale anche per i KERUVIM con la differenza che le descrizioni di questi esseri celesti sono sparse in vari versetti ed è meno chiara rispetto ai SERAFIM per questo motivo Biglino ha trovato modo di specularci sopra tentando di identificare la parla KANAF come semplici “estremità”.

LE RUOTE   –  OFANYM  אוֹפַנִּים:

La prima domanda che verrebbe in mente: Cosa ci fanno delle ruote accanto ai cherubini e che caso sono? Secondo Biglino erano dei congegni su cui poggiavano i velivoli chiamati KERUVIM. Nel dizionario alla parola OFANYM  troviamo il significato di ruote, ma questo non significa che ciò che vide Ezechiele furono delle ruote come quelle di un carro. Ezechiele le descrive come due cerchi uno dentro l’altro e aveva un aspetto splendente come se fossero fatte di crisolito, una pietra preziosa che può essere trasparente o traslucida, di colore giallo o verde-giallastro. Per sapere meglio cosa siano questi strani soggetti dobbiamo addentrarci nel libro apocrifo di Enoch. In questo libro, ritenuto sacro per alcune confessioni cristiane come i copti d’Egitto compaiono anche qui gli OFANYM. Enoch, uno dei patriarchi citati in Genesi, intraprende un viaggio mistico insieme a due angeli per visitare i cieli. Esistono una totalità di sette cieli ed è proprio il settimo cielo che compaiono i KERUVIM insieme agli OFANYM che stanno attorno al trono o meglio alla presenza di Dio e non si allontanano mai. In particolare gli OFANYM vengono classificati nel libro di Enoch come angeli incorporei, cioè senza corpo fisico, esseri spirituali fatti da una sostanza non materiale sempre a stretto contatto come i KERUVIM o il KAVOD di YHWH. Secondo la testimonianza di Enoch possiamo dire che gli OFANYM non sono affatto un oggetto materiale,  ma qualcosa di immateriale e incorporeo strettamente legato ai KERUVIM e non qualcosa di terreno come le ruote di una carrozza o un avanzato mezzo di trasporto; per cui risulta assai improbabile che un quid di immateriale possa servire da appoggio a un quid di materiale.

I KERUVIM ( I CHERUBINI ) כְּרֻבִים

Il termine KERUVIM nella Bibbia corrisponde con quello che conosciamo come i “Cherubini”. Essi sono degli esseri celesti che insieme ai serafini sono in cima alla gerarchia celeste, vengono raffigurati con volto umano e forme animali e simboleggiano la santità e l’inaccessibilità di Dio; mantengono e difendono la Sua giustizia, La Sua misericordia  e la Sua autorità. I “liberi pensatori” sono  invece di un parere diverso. Per Biglino è uno dei suoi argomenti preferiti e dedica molto spazio nel suo libro: “Il dio alieno della Bibbia” di cui espone la sua tesi in ben 18 pagine; in seguito il libro “Non c’è creazione nella Bibbia” sono presenti altre 20 pagine riguardo i Cherubini. Dal momento che nella Bibbia non è presente una intera  e completa descrizione dei Cherubini in un solo brano, ma vengono citati in più passi, Biglino, nei suoi libri propone un percorso meticoloso tra un versetto e l’altro dove gradualmente, di volta in volta, vengono aggiunti degli elementi descrittivi, alla fine come un puzzle si mettono insieme tutte le caratteristiche dei KERUVIM per arrivare a una conclusione: I Cherubini non sono affatto quei esseri spirituali che la teologia ha sempre detto, ma sarebbero dei veicoli volanti monoposto guidati da YHWH stesso che venivano pilotati sedendosi come ci si siede a cavallo o in una moto da strada di grossa cilindrata. Nelle conferenze gli viene spesso fatta questa domanda: Questa descrizione dei cherubini vale anche per i cherubini dell’arca dell’alleanza? La risposta è No! Dal momento che l’etimologia della parola KANAF (ali) indica un qualcosa che copre, i cherubini dell’arca avevano la funzione di coperchio, sono dunque cose completamente diverse anche se hanno lo stesso nome. In questo articolo andremo ad analizzare la prima apparizione dei cherubini nel libri della genesi.

KERUVIM NELLA GENESI

La prima apparizione dei KERIVIM la troviamo già nel terzo capitolo della genesi: Adamo ed Eva hanno appena mangiato il frutto proibito e sono stati cacciati dal giardino dell’Eden. Dio fa presidiare l’ingresso del giardino da un Cherubino affinché Adamo e Eva non rientrino. Così nel versetto 24 troviamo:

 Scacciò l’uomo e pose a oriente del giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada guizzante, per custodire la via all’albero della vita. (Genesi 3,24).

Biglino nel suo libro riporta questo episodio dando la seguente conclusione:  I KERUVIM sono connessi a delle lame fiammeggianti che ruotano rapidamente. Ricorderebbe quindi un congegno simile a una turbina di un aereo o similare.  Questa conclusione non potrebbe venir in mente nessuno leggendo semplicemente la Bibbia in italiano. Propone infatti questa traduzione letterale (verranno prese in esame le parole colorate di rosso):

LA LAMA  חֶרֶב: Biglino traduce la parola HEREV come lama, lamentandosi come le Bibbie erroneamente la traducono come “spada” facendo perdere al versetto un particolare di una certa importanza. Ora andiamo a vedere sul dizionario cosa di dice riguardo alla parola HEREV:

Da come si può vedere la parola HEREV assume molteplici significati, ma tutti riconducibili alle armi e non  specificamente a una lama in senso generale. Quindi la traduzione con “lama” è sbagliata.

ROTEANTE מִּתְהַפֶּכֶת:Il termine MITHAPEKET  corrisponde grammaticalmente alla forma verbale HITHPHAEL del verbo HAFAK. Consultando il dizionario il verbo in questa forma risulta significa “agitarsi” e non roteare. Da notare che inserisce anche il riferimento biblico che stiamo analizzando. Nelle traduzioni compare tradotto come “guizzante” che significa appunto agitarsi e muoversi con uno scatto.

Se l’autore avesse voluto esprimere il concetto di rotazione avrebbe dovuto esserci il termine HIL oppure HUL.

CON: Il termine ET אֵת è usato spesso in ebraico per determinare il complemento oggetto di una frase. Come secondo significato viene usato per indicare un luogo o posto e si può tradurre con termini del tipo: In, con, presso, vicino a, accanto, adiacente ecc.  Nella traduzione letterale, Biglino traduce questo termine “CON” che grammaticalmente non è sbagliano, ma nella sua spiegazione fa diventare il semplice “CON” nell’espressione “CONNESSO A” e questo è un il passo più lungo della gamba, un evidente forzatura per spingere il lettore a seguire la sua teoria.

CONCLUSIONE:  Alla luce dell’analisi con l’ausilio del dizionario non si riscontrano elementi che confermino la tesi di Biglino. Da considerare che se lo scopo del cherubino in questo contesto è quello di sorvegliante,  troviamo che l’interpretazione del cherubino come una “navicella volante” è assolutamente fuorviante. Il versetto parla di una creatura celeste con in mano una spada in grado di usarla con abilità.

IL KAVOD E L’AZIENDA D’ARMI

Nel libro di Biglino: “la Bibbia non parla di Dio” a pagina 65 spiega brevemente quali sono le caratteristiche del KAVOD, almeno come lui le interpreta. Il motivo per cui dedichi solo una pagina sta nel fatto che questi argomenti sono approfonditi già nei libri precedenti. Dopo aver spiegato come il KAVOD fosse un arma micidiale invita il lettore a visitare il sito web

http://jpfo.org/sponsors/kavod.htm

o la relativa pagina facebook: www.facebook.com/KavodCustom/?ref=page_internal


Quello che si palesa è un sito internet americano dove commercializza armi da fuoco: pistole, fucili d’assalto e tanto altro ancora. Questa azienda ha come logo la parola KAVOD scritta con i caratteri ebraici. A questo punto un lettore potrebbe pensare che gli ebrei sanno benissimo che il KAVOD è un arma, tanto da chiamare un’azienda di armi con quel nome, quindi la traduzione di KAVOD con gloria è solo una scelta dei teologi per giustificare un Dio trascendente. È la prima volta che Biglino per avvalorare la sua tesi non usa la Bibbia o l’archeologia, ma un semplice sito internet che tutti possono visitare; il problema sta nel fatto che è più semplice da smascherare, in quanto negli altri casi bisogna studiare e approfondire materie difficili come l’archeologia o la lingua ebraica per smentire Biglino, in questo caso invece è sufficiente inviare una E-mail all’azienda per capire il motivo per cui usano la parola KAVOD per una azienda che vende armi e se ha a che fare con il fatto che KAVOD possa significare arma. Biglino di solito conta sul fatto che nessuno vada ad esaminare e controllare quello che scrive, ma sfortunatamente quel qualcuno c’è stato. Lo studioso indipendente Daniele Salamone inviò una E-mail all’azienda per chiedere spiegazioni: L’azienda rispose confermando che KAVOD significa gloria ed onore, come in un qualunque dizionario e la scelta del termine come nome per l’azienda deriva da un saluto informale tra i membri delle forze di difesa israeliane. Non c’è pertanto nessuno riferimento alla Bibbia, niente che possa confermare che KAVOD significhi arma quindi la scelta di Biglino per avvalorare la sua tesi è del tutto fallimentare. Nonostante questo i fan sfegatati di Biglino sul web, con aria di sfida, fanno riferimento a questo sito per esaltare la tesi del loro idolo.

RUACH – KAVOD

In Ezechiele 3,12 troviamo un brano dove compaiono sia il termine RUACH che il termine KAVOD. L’obbiettivo di Biglino è far credere al lettore o in caso di conferenza, lo spettatore che il RUACH che lui intende come astronave, sia simile al KAVOD. In una conferenza di cui è presente uno spezzone online spiega questa parte del libro di Ezechiele[1], riporto le sue testuali parole: <<Un RUACH, tradotto comunemente come spirito, mi sollevò; ascoltate bene, un fragore di gran terremoto mentre il KAVOD di YHWH si alzava da quel posto. Quindi il KAVOD è dietro di lui e non lo vede, ma mentre si alza fa rumore e lui sente il rumore del KAVOD. Ezechiele sale sulla RUACH e lo porta a Gerusalemme.>> Detta in questi termini sembrerebbe proprio che il KAVOD sia qualcosa di concreto, di materiale, che si alza e fa rumore e non un concetto puramente astratto. Ma vediamo il versetto completo nella Bibbia.

Allora uno spirito mi sollevò e dietro a me udii un grande fragore: “Benedetta la gloria del Signore dal luogo della sua dimora!”. Era il rumore delle ali degli esseri viventi che le battevano l’una contro l’altra e contemporaneamente il rumore delle ruote e il rumore di un grande frastuono ( Ezechiele 3,12-13).

OSSERVAZIONI:

Leggendo i due versetti notiamo alcune incongruenze rispetto alla spiegazione che da Biglino. Vediamo quali:

  1. Il testo biblico non menziona assolutamente che “la gloria” si alza.
  2. Viene completamente omessa la parola “benedetta” molto importante per comprendere il contesto.
  3. Non viene tenuto conto della punteggiatura del testo ebraico.

In questi versetti troviamo Ezechiele all’inizio di un viaggio mistico e non fisico per gli effetti dello spirito (RUACH) di cui abbiamo precedentemente analizzato. Cade in una sorta di trance mistica e sente subito un forte rumore. Da come si può vedere dall’illustrazione in basso, arrivati a questo punto troviamo un simbolo che fa parte della punteggiatura ebraica  graficamente molto simile al nostro simbolo di “due punti” chiamato: SOF PASUQ  che indica la fine di un segmento logico, molto simile a nostro “punto” alla fine di una frase.


Abbiamo quindi un inizio di una nuova frase non così strettamente collegata alla precedente. In questa frase Ezechiele di fronte a questo evento mistico straordinario proclama spontaneamente una lode al Signore benedicendo la gloria, ovvero al KAVOD di Dio. Per questo motivo compare la parola KAVOD, non per dire che fa rumore, ma per glorificare il Signore. Il rumore compare nel versetto successivo chiaramente spiega l’origine del rumore dovuto allo sbattere della ali degli esseri ovvero i Cherubini. Di questo argomento approfondiremo nei prossimi capitoli. Concludendo il KAVOD non fa rumore, e non si alza e tanto meno Ezechiele non entra nella RUACH come si entra in un elicottero. Queste azioni sono solo frutto di speculazioni non presenti nel testo ebraico.

[1] Dal video “MAURO BIGLINO – Kavod Ruach” di YT Communication