INCONTRI E SCONTRI 1/4:

 

Questo episodio della Bibbia lo si può leggere nel primo libro di Samuele ai capitoli dal 4 al 6. È in corso una guerra tra Israele e i filistei, nazione situata nell’attuale striscia di Gaza e spesso in contrasto con Israele. Siamo nel periodo dove come sommo sacerdote c’è Elì e i suoi figli, come è stato detto in precedenza non vivevano secondo i comandamenti di Dio, inoltre anche tra il popolo era presente una parziale idolatria. La battaglia divampa ma Israele è in grosse difficoltà, viene sconfitto e 400 soldati vengono uccisi. Questo è la conseguenza del peccato d’Israele, infatti anche Mosè prima che entrassero nella terra promessa li avvertì che se avessero abbandonato il Signore avrebbero dovuto affrontare tragedie che sarebbero servite per correggere il loro comportamento. Gli anziani si chiedono del motivo di questa sconfitta, non comprendono che è per il loro peccato che sono stati sconfitti. Gli vengono in mente un idea, portare nel campo di battaglia l’arca dell’alleanza. Essa era la rappresentazione dell’alleanza di Dio con il popolo d’Israele. Era una cassa di legno rivestita d’oro contenete le tavole della legge, un vasetto di manna e il candelabro. Non era certo un trasformatore come vogliono far credere i soliti speculatori. Il problema è che non basta avere in campo l’arca della alleanza se nel cuore del popolo d’Israele è presente il peccato. È un po’ come se una persona sta subendo le conseguenze del suo peccato senza pentirsi e pensa di risolvere tutto mettendosi un crocifisso al collo. È la conversione del cuore che ti rende giusto davanti a Dio e non oggetto, per quanto sacro, ma usato come portafortuna. Fu così che l’arca della alleanza arrivò nell’accampamento dove risiedevano gli israeliti e lì elevò un grido talmente grande che arrivò agli orecchi dei filistei che risiedevano anch’essi in un accampamento non molto distante. I filistei si chiedono del significato di questo gran urlo dall’accampamento degli ebrei; vennero successivamente a sapere che si trattava dell’arca del Signore che era giunta nel loro accampamento. I filistei iniziarono ad aver timore di una sconfitta e dissero: <<Guai a noi, non è mai successo nulla del genere; chi ci libererà dalle mani di queste divinità così potenti? Queste divinità hanno colpito l’Egitto nel deserto>>. I filistei erano perfettamente consapevoli della potenza del Dio d’Israele, persino in quel epoca, 400 anni dopo l’esodo, la memoria di quello che YHWH fece all’Egitto era sempre stata viva. Il loro errore fu quello di pensare che l’arca dell’alleanza costituiva nell’esercito d’Israele un punto di forza decisivo avendo il loro Dio accanto. In realtà YHWH è onnipresente e l’esercito non ha per forza bisogno dell’arca per vincere ed è irrilevante se nel cuore degli israeliti è presente il peccato. Infatti avvenne che, dopo che il capo dell’esercito dei filistei esortò di non arrendersi e nonostante tutto, combattere con tutte le loro forze per non rischiare di essere sconfitti, divampò nuovamente la battaglia con la vittoria dei filistei. Dalla parte dell’esercito d’Israele caddero i figli di Elì e 30000 fanti, inoltre l’arca rimasta incustodita a fronte delle grandi perdite fu presa dai filistei come trofeo di guerra e portata nel tempio del loro dio Dagon ad Ashdod e la collocarono vicino a Dagon. A questo punto posso fare due considerazioni: Come prima cosa la Bibbia descrive il dio dei filistei Dagon come una semplice statua collocata nel tempio pagano e quella viene considerata un dio a tutti gli effetti; non è affatto descritto come un alieno in carne e ossa come sostengono i “liberi pensatori”. Come seconda cosa i filistei impressi nella loro cultura pagana si sono illusi che nonostante la fama della potenza di YHWH, essendo loro vincitori della battaglia, il loro dio era comunque più forte di YHWH, ma come sta scritto i Deuteronomio 32,27: Non si ingannino il loro avversari; non dicano: La nostra mano ha vinto, non è il Signore che ha operato tutto questo! Sono un popolo insensato e in essi non c’è intelligenza: Se fossero saggi, capirebbero, rifletterebbero sulla loro fine. Se gli israeliti vengono sconfitti non è per la potenza dei nemici e del loro falso dio di pietra, ma è il Signore che ha consegnato Israele nella mani dei loro nemici a causa del loro peccato. Da quando l’arca del Signore entrò nel tempio di Dagon iniziarono a succedere fatti strani per disilludere i filistei riguardo la loro potenza. Il mattino del primo giorno ritrovarono Dagon caduto con la faccia a terra. I filistei rimisero Dagon al suo posto. Il giorno seguente ritrovarono nuovamente Dagon a terra con testa e mani frantumate. Si può notare come questo Dagon considerato dai filistei come dio non sia neppure in grado di alzarsi da solo. La Bibbia parla come la mano del Signore fu pesante contro i filistei di quella città, comparvero in mezzo al popolo delle malattie simili alla peste bubbonica. A quel punto i filistei dissero: <<Non rimanga con noi l’arca del Dio d’Israele, perché la sua mano è dura contro di noi e contro Dagon, nostro dio. Questa dichiarazione è la prova di come YHWH può avere un influenza anche fuori dai confini d’Israele e il loro dio di pietra non può fare nulla per fermare la potenza di YHWH sul popolo dei filistei e viene anch’esso frantumato per mostrare ai filistei la sua totale nullità. L’arca venne trasferita in una altra città, ma accaddero anche lì le stesse cose, così venne di nuovo trasferita in un’altra città ancora, ma al suo arrivo i cittadini protestarono per il timore che anche in quella città pesasse la mano del Signore. Si riunirono così i principi del filistei che interrogarono gli anziani per decidere cosa fare dell’arca del Signore, in quanto dovunque veniva collocata le piaghe colpivano la popolazione di quel luogo. Decisero che l’unica soluzione era quella di riportarla in Israele. Fecero un carro e misero l’arca sopra insieme ad altri oggetti d’oro come tributo di riparazione. Inoltre gli anziani dissero: <<Perché ostinarvi come si sono ostinati gli egiziane e il faraone>> Esortò persino a dare gloria al Dio d’Israele. I filistei prendendo atto della loro impotenza di fronte a YHWH ritennero non saggio imitare l’atteggiamento testardo del faraone e degli egiziani che più cercarono di contrastare YHWH e più ricevettero umiliazioni. Non rimase loro che umiliarsi davanti a YHWH dando gloria a Lui e rimandando l’arca in Israele insieme ad oggetti d’oro a forma di bubboni. Attaccarono il carro a due mucche e li lasciarono andare; se il carro sarebbe andato verso la prima città ebrea significherà che è stato YHWH a colpirci altrimenti tutte queste sventure sono accadute per caso. Il fatto che il carro andò proprio verso la prima città d’Israele fu la prova che fu YHWH a umiliare i filistei fino ad arrivare a costringerli ad umiliarsi e dare gloria a Lui.

YHWH, IL DIO ETERNO עוֹלָם

Un altro principio importante sostenuto da Biglino è il fatto che nella Bibbia non esiste il concetto di eternità. La parola ebraica che i teologi traducono con eternità è OLAM che significa lungo tempo indeterminato e non eternità nel senso di un tempo senza fine. L’eternità è un concetto elaborato successivamente dalle correnti monoteistiche, ma è estraneo nella scrittura antica. Gli ELOHIM quindi erano esseri in carne ed ossa, ma vivevano molto a lungo, anche fino a 900 anni per questo gli autori scrissero questa parola. Questo viene fuori consultando il dizionario di ebraico e aramaico biblico alla parola OLAM. Nelle conferenze Biglino tira fuori tutto il suo zelo e con orgoglio apre questo dizionario e mostra a uno del pubblico quello che è scritto: Non tradurre con eternità. Biglino per prendere in giro i suoi critici, prosegue dicendo: Poi sono io che mi invento le traduzioni! Ma anche qui c’è il trucco: Il dizionario usato da Biglino è il “Dizionario di ebraico e aramaico biblico” di Philippe Reymond. Andiamo a leggere la prefazione dell’autore del dizionario in questione:

Nel 1982, dopo più di vent’anni di insegnamento di lingue semitiche e di ebraico, ho pensato di preparare questo dizionario per far fronte alle difficoltà linguistiche che gli studenti incontravano quando consultavano, con poca esperienza, i grandi dizionari tedeschi ed inglesi: il Gesenius-Buhl, il Brown-Driver-Briggs, il Koehler-Baumgartnel.

Questo dizionario non può che essere un’opera modesta, necessariamente incompiuta che non ha la pretesa di sostituirsi ai grandi dizionari, ma solo facilitarne l’accesso…

Si tratta dunque di un dizionario adatto ai principianti francofoni degli anni 80 non accurato e autorevole rispetto ai grandi dizionari dell’epoca e tanto meno ai dizionari moderni scritti secondo i gli ultimi criteri linguistici riportano tutti puntualmente, tra i vari significati, “eternità”. Chi studia l’ebraico in maniera seria e approfondita non usa certo questo dizionario, incompleto, lacunoso e obsoleto. Biglino dunque, pur di sostenere la sua teoria non si fa nessuno problema nel citare l’unico dizionario che non riporta il significato di “eternità” senza tener conto di tutti gli altri, molto più autorevoli che lo contraddicono, compreso il dizionario più autorevole: il Milon even shoshan, il dizionario scritto da ebrei madrelingua per gli ebrei stessi.

 Vediamo nel dizionario usato dal sottoscritto cosa dice della parola OLAM:

Dalla definizioni si può vedere come la parola OLAM ha molti significati: È vero che può avere il significato di un tempo indefinito, incalcolabile o di lunga durata. Ma tra i possibili significati è presente anche eterno, come appunto la teologia e gli studi accademici sostengono. Quindi dire che non esiste eternità nella Bibbia è un’altra delle tante speculazioni della paleastronutica. In ebraico esiste un altro termine che esprime il concetto di eternità ed è quindi un sinonimo di OLAM. Si tratta del termine NETSAH, vediamo la definizione nel dizionario:

Vediamo ora alcuni esempi di versetti che esprimono il concetto di eternità, contenenti o no il termine OLAM.

Salmo 90,4

Mille anni, ai tuoi occhi,
sono come il giorno di ieri che è passato,
come un turno di veglia nella notte.

Vediamo in questo versetto come Dio abbia il controllo del tempo, quindi è eterno. Non va preso alla lettera come “ i liberi pensatori” amano sempre fare; Altrimenti se consideriamo la vita di un uomo 80 anni e consideriamo che 1000 anni per lui corrisponde un giorno verrebbe fuori che la sua vita completa è 29 milioni e 200 mila anni, un tempo un po’ lungo per una forma biologica.

Genesi 17,7 e  48,4

Stabilirò la mia alleanza con te e con la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione, come alleanza perenne. (OLAM)

In questo versetto come anche in genesi 48,4 si può notare come il concetto di eternità, dove in questo caso ha un inizio e non una fine viene espresso con l’espressione “alleanza perenne” e “generazione in generazione.

Esodo 12,14

Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione lo celebrerete come un rito perenne. (OLAM)

Allo stesso modo anche le festività per gli ebrei sono perenni, quindi eterne. Non a caso gli ebrei messianici, coloro che riconoscono Gesù come Messia continuano sempre a celebrare le festività giudaiche.

Isaia 40,8

Secca l’erba, appassisce il fiore,
ma la parola del nostro Dio dura per sempre.
(LEOLAM)

la parola di Dio dura per sempre, quindi eterna.

Daniele 7,13-14

Guardando ancora nelle visioni notturne,
ecco venire con le nubi del cielo
uno simile a un figlio d’uomo;
giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui.
Gli furono dati potere, gloria e regno;
tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano:
il suo potere è un potere eterno,

che non finirà mai,
e il suo regno non sarà mai distrutto.

Daniele è un profeta vissuto durante l’esilio in Babilonia. Egli fu saggio e ricco di sapienza. Uno dei modi in cui Dio parlò a lui fu tramite i sogni notturni. I sogni che provengono da Dio sono spesso molto enigmatici, ricchi di immagini e simboli da decifrare; Dio usa anche questo metodo per incentivare il credente a pregare e meditare per comprendere il sogno. Il capitolo 7 racconta uno di questi sogni dove vede uscire dal mare 4 bestie terribili che simboleggiano gli imperi che verranno in futuro dopo di che vede ”un figlio d’uomo”. Qua troviamo una delle tante profezie riguardanti  Gesù Cristo, venire tra le nubi dal cielo a governare la terra. Questa parte del libro di Daniele non è scritta in ebraico, ma in aramaico. La parola tradotta con eterno è ALAM, il corrispettivo dell’ebraico OLAM. Si possono vedere accompagnate delle espressioni verbali quali:  “che non finirà mai” e “non sarà mai”; questo indica come il termine OLAM si può ricondurre al concetto di eternità e non semplicemente a un lungo tempo indefinito.

YHWH, IL DIO TRASCENDENTE

La paleastronautica sostiene anche che la Bibbia descriva YHWH come un essere in carne e ossa e non una entità divina e trascendente che ribadiscono sia un’imposizione teologica. Ora vedremo alcuni versetti che secondo loro avvalgono questa tesi.

1 Re 11,7

Salomone costruì un’altura per Camos, obbrobrio dei Moabiti, sul monte che è di fronte a Gerusalemme, e anche per Moloc, obbrobrio degli Ammoniti.

In questo versetto Biglino afferma: Non c’è da stupirsi che il Re Salomone, considerato da tutti il re più saggio, ritenne fosse più prudente ingraziarsi anche gli altri ELOHIM che operavano nelle regioni vicini. Essendo gli ELOHIM mortali, egli sapeva bene che YHWH oggi poteva esserci e domani non più; oppure poteva semplicemente andarsene. Fece ciò per non rischiare di rimanere scoperti ed essere conquistati dalle popolazioni vicine. Anche qua si può vedere la sua male fede perché nei versetti da 1 al 6 dice completamente un’altra cosa:

Il re Salomone amò molte donne straniere, oltre la figlia del faraone: moabite, ammonite, edomite, sidònie e ittite, provenienti dai popoli di cui aveva detto il Signore agli Israeliti: «Non andate da loro ed essi non vengano da voi, perché certo faranno deviare i vostri cuori dietro i loro dèi». Salomone si legò a loro per amore. Aveva settecento principesse per mogli e trecento concubine; le sue donne gli fecero deviare il cuore. Quando Salomone fu vecchio, le sue donne gli fecero deviare il cuore per seguire altri dèi e il suo cuore non restò integro con il Signore, suo Dio, come il cuore di Davide, suo padre. Salomone seguì Astarte, dea di quelli di Sidone, e Milcom, obbrobrio degli Ammoniti. Salomone commise il male agli occhi del Signore e non seguì pienamente il Signore come Davide, suo padre.

Il regno di Israele divenne una rilevante potenza geopolitica così che alcune popolazioni vicine ritennero opportuno per convenienza politica di far sposare la propria figlia con il re Salomone. Quest’ultime ebbero un’influenza negativa su di lui che nella vecchiaia, nel periodo della vita più debole si fece convincere di far costruire altari in onore a false divinità. Non a caso il versetto 7  parla di “obbrobrio”che appunto vuol dire falso Dio. Il testo non dice che Salomone fece tutto questo per convenienza strategica essendo gli ELOHIM mortali in carne e ossa. Questa è solamente una manipolazione del testo.

Esodo 15,3

YHWH  è un guerriero, il suo nome è YHWH

Biglino punta molto su questo versetto per dimostrare che il Dio che i cristiani e gli ebrei adorano è un essere in carne e ossa. Il versetto nella sua traduzione letterale dice:

Si nota la presenza della parola “uomo” anche se nelle Bibbie in italiano non viene riportata e questa è la dimostrazione che YHWH  è un essere un carne e ossa, in particolare il versetto ci dice che era un militare di esperienza, questo spiegherebbe il motivo per cui spinge sempre Israele a far guerra ai nemici. Quello che queste spiegazione non si tiene conto è il contesto e il genere letterario. Questo versetto è all’interno di un cantico, in particolare “il cantico della vittoria” cronologicamente riportato appena il popolo di Israele attraversa il mar rosso che viene richiuso subito dopo, distruggendo così l’esercito del faraone. I cantici sono delle poesie ed è normale che siano presenti metafore e allegorie. Il versetto in questione è infatti una metafora: Non significa che YHWH è un essere in carne e ossa, ma dato il contesto cronologico e il genere letterario sta dicendo che Dio ha combattuto per loro sconfiggendo l’esercito del faraone, nessuno ha avuto bisogno di fare altro se non quello di prendere tutto e incamminarsi, non hanno dovuto armarsi e combattere per sconfiggere l’esercito del faraone ma è stato Dio che con i suoi prodigi ha fatto il ruolo di “uomo di guerra“ per loro. Un fan di Biglino risponderà che nella Bibbia non ci sono metafore, tutto va preso alla lettera, sono i teologi che si inventano la presenza di metafore per far stare in piedi la fede religiosa. Sempre nello stesso cantico, nel versetto 10 troviamo scritto: Soffiasti con il tuo alito: li ricoprì il mare, sprofondarono come piombo in acque profonde. Ora, se noi partiamo con la supposizione che YHWH è un essere in carne e ossa e nella Bibbia non ci sono metafore, in base a questo versetto dovremo pensare che un uomo con la solo forza polmonare dell’alito ha spostato un interno mare per diverse ore; da qui vediamo come la lettura puramente materialistica e letterale produce risultati grotteschi e impossibili, questo dimostra che nella Bibbia, soprattutto nei cantici le metafore sono spesso presenti e questo è il caso anche del versetto 3.

Deuteronomio 23,15

Poiché il Signore, tuo Dio, passa in mezzo al tuo accampamento per salvarti…

In questo versetto viene sottolineato il fatto che Dio passa “in mezzo” all’accampamento, nel testo ebraico compare la parola “MITHALLEK” מִתְהַלֵּךְ che significa passeggiare avanti e indietro; mostrerebbe quindi un Dio in forma antropomorfa in carne e ossa e non un Dio spirituale. La parola ebraica in questione è una forma verbale chiamata HITHPAEL voce del verbo HALAK, הָלַךְ. Sul dizionario indica tra i vari significati un camminare in senso figurato, non per forza una persona piuttosto ogni cosa che si muove, ad esempio questo verbo viene usato per il fuoco,  per le nuvole o per le stelle che non sono entità antropomorfe. Quindi usare questo verbo per dire che Dio è un essere in carne ed ossa non è appropriato. Questo versetto è all’interno di un discorso dove Mosè dice di tenere pulito l’accampamento dalle feci perché esso è un luogo sacro e merita rispetto. Biglino sostiene che questa regola è dovuta al fatto che YHWH rischiava di pestare le feci, ma questa è una pura invenzione, e non è scritto nel testo, ma i fan di questa teoria la prendono per buona lo stesso.

Esodo 34,14

Tu non devi prostrarti ad altro dio, perché il Signore si chiama Geloso: egli è un Dio geloso.

Questo versetto per un lettore non attento e poco informato può fraintendere quando legge: “un Dio geloso”. Come si fa essere gelosi di dèi fatti di pietra? Ripete costantemente Biglino. È plausibile che gli altri dèi siano del tutto paragonabili all’ELOHIM di Israele. Esseri in carne ed ossa. Diamo un’occhiata alla traduzione interlineare:

La frase tradotta: “un Dio geloso” potrebbe essere fraintesa per via dell’articolo indeterminativo che porterebbe a pensare che il Dio d’Israele sia uno dei tanti. Da come si può vedere dalla traduzione interlineare l’articolo indeterminativo non è presente nel testo ebraico, semplicemente perché in ebraico biblico non esiste l’articolo indeterminativo. I traduttori lo hanno aggiunto per dar al testo in italiano una lettura scorrevole e nessuno avrebbe pensato che potesse essere soggetto a speculazioni. Inoltre non sta dicendo che Dio è geloso di altri dèi, ma è geloso del popolo di Israele, in quanto popolo sacro, creato da Lui con una missione speciale davanti al mondo e se si mette ad adorare delle statue, a partecipare rituali perversi è un impedimento a questa missione. Infatti il termine tradotto con “geloso”, QANNA indica in maniera più precisa l’idea di uno zelo e una passione ardente per qualcosa o qualcuno. In questo contesto Dio ama veramente il suo popolo come un marito ama profondamente la propria moglie e si aspetta da lei una fedeltà esclusiva per evitare che la relazione vada a rotoli. Allo stesso modo Dio chiede al suo popolo di non tradire la sua legge e non inquinare i principi biblici con influenze culturali immorali derivati dall’adorazione di falsi dèi stranieri.

Genesi 18

In questo capitolo troviamo un brano dove Abramo vede in lontananza tre persone e le accoglie nella sua tenda. L’ospitalità per un orientale è sacra e li riceve con tutti gli onori offrendogli un pranzo. Solo in un secondo momento si renderà conto di trovarsi davanti al Signore insieme a due angeli. Compare la parola “YHWH” indicando quindi Dio stesso e annuncia ad Abramo che nonostante la veneranda età  di lui e sua moglie Sara, nascerà un figlio. Questa non è la prova che Dio è un essere fisico e non trascendente perché questo è un caso di teofania di Gesù Cristo nel vecchio testamento come avvenuto anche con l’episodio di Melchisedek. Sarà infatti Gesù stesso a dichiarare di aver conosciuto Abramo in Giovanni 8,56-58: Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e fu pieno di gioia. Allora i Giudei gli dissero: Non hai ancora cinquant’anni e hai visto Abramo? In verità, in verità io vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono. Successivamente Dio inizia a parlare di Sodoma e Gomorra e quando sia necessario far giustizia del loro peccato. Abramo intercede chiedendo se ci fossero 50 giusti la città verrebbe punita lo stesso? Dio dice no, a riguardo dei 50 giusti non accadrà nulla alla città. Abramo rincara la dose più volte fino ad arrivare a 10 persone e la risposta è la stessa. Ma il principio è che basta una persona giusta per salvare la città, così anche nel nuovo testamento basta una sola persona giusta, Gesù Cristo per salvare l’intera umanità.

Si può concludere che sostenere la tesi che Dio sarebbe un individuo in carne e ossa, non trova nessun sostegno nella Bibbia se non in alcuni versetti manipolati appositamente per portare acqua al proprio mulino. Inoltre non trova nessun sostegno nemmeno negli ambienti accademici laici. Troviamo invece un versetto interessante che contraddirebbe questa punto della teoria:

 Egli non si affatica né si stanca. la sua intelligenza è inscrutabile (Isaia 40,28).

Si potrebbe dire che è molto strano un essere di forma antropomorfa che non si affatica e non si stanca se invece si accetta quello che veramente dice la Bibbia allora tutto quadra.

LA   PAROLA ELYON

La parola “Elion” compare nelle nostre Bibbie tradotta come l’altissimo ovvero uno dei titoli di Dio usati come avverbio al posto di ELOHIM. I cosiddetti “liberi pensatori” contestano questa traduzione, specialmente Biglino che in ogni suo libro con vari ragionamenti arriva alla solita conclusione che la traduzione come superlativo assoluto il quale esplicita una delle caratteristiche attribuibili a Dio non trova giustificazione nel testo Biblico, perché non attinente al contesto. Questi sono gli esempi per comprendere l’utilizzo che la Bibbia ne fa e dimostra che quel termine non è riservato a Dio come dice la teologia:[1] Ezechiele 41,7 compare ELIONAH הָעֶלְיוֹנָה che è il femminile di ELION che indica una stanza superiore; In Giosuè 16,5 ELION  il quartiere superiore dell’abitato di Bet-Choron; Nel salmo 89,28 ELION indica il re che regnerà sopra ogni sovrano. Il superlativo assoluto non ha quindi altra giustificazione che quella di essere esclusivamente una scelta teologica, conformemente con la loro fede e non motivata da regole grammaticali e neppure dal contesto in cui il vocabolo si incontra di volta in volta. Secondo la sua “verità”, ELION significa colui che sta sopra è quindi un individuo differente da YHWH, il Dio d’Israele. Lo identifica come un capo alieno mentre invece YHWH è solo uno dei tanti subalterni, addirittura di infimo livello. Ora, un passo alla volta cercheremo di capire come ha fatto a convincere tante persone di questa assurdità e poco alla volta smonteremo questa tesi. Da considerare che questo piccolo punto di tutta la teoria dell’antico astronauta è basilare per la formulazione di ulteriori spiegazioni alternative e senza di questa parte della teoria inizia a scricchiolare. Ora, consultando il dizionario ebraico biblico – italiano sulla parola ELION viene fuori questo:

Prima di tutto constatiamo che si tratta di un aggettivo, di conseguenza cambia di significato a seconda del sostantivo di riferimento. Dalla definizione si potrà notare che ha principalmente 2 significati: Il significato A) Superiore, elevato, eminente ecc.. Indica quindi qualcosa che sta in alto, non per forza fisicamente in alto, ma anche in senso figurato e metaforico e si può riferire a qualunque cosa. Troviamo infatti alcuni versetti che Biglino indica negli esempi. Nel significato B) Quello che ci interessa di più troviamo il TITOLO DIVINO: L’ALTISSIMO perché quando il soggetto della frase è Dio che sia ELOHIM o YHWH assume il ruolo di avverbio e giustamente è tradotto con un superlativo assoluto perché in questo caso il testo indica che Dio è superiore agli altri, colui che sta in alto, che siano angeli o demoni e a qualunque cosa che esista nell’universo, da qui si conclude che Dio è onnipotente. Il dizionario, come anche la teologia non dice che la parola ELION si riferisce esclusivamente a Dio quindi scriverlo per screditare la traduzione è del tutto sbagliato. Si può riferire a qualsiasi cosa, ma quando è riferito a Dio significa L’ALTISSIMO e assume la funzione di avverbio. Nel dizionario troviamo tutti gli esempi dove ELION è riferito Dio. Riporto qui i versetti più significativi dove si dimostra che ELION e YHWH sono la stessa persona.

Salmo: 7,18.

Loderò il Signore (YHWH) per la sua giustizia e canterò il nome di Dio (YHWH), l’Altissimo

Salmo 92,1

 È bello rendere grazie al Signore(YHWH) e cantare al tuo nome, o Altissimo,

In questi versetti molto simili tra di loro si può notare come nella prima parte dei versetti compare il nome di Dio scritto con il famoso tetragramma, quindi siamo certi che in entrambi i testi si sta parlando del Dio supremo di Israele, nella seconda parte, sempre riferito a Dio esorta a cantare al suo nome, in fondo al versetto il termine ELION e questo è un chiaro riferimento a come Dio può essere chiamato anche ELION a motivo della sua onnipotenza. Tipici esempi di come la parola ELION è usato come avverbio per indicare il Dio d’Israele. Sono dunque le entrambi la stessa entità, di cui Elion è un titolo di YHWH.

Salmo 9,2-3

Loderò il Signore (YHWH)  con tutto il cuore e annunzierò tutte le tue meraviglie. Gioisco in te ed esulto, canto inni al tuo nome, o Altissimo(ELION)

Questo è un salmo dove Dio nel suo complesso rende giustizia ai poveri. Il soggetto dei versetti è Dio (YHWH). Viene usato il termine ELION per evitare una ripetizione con  (YHWH), ma si sta parlando sempre di Lui. Anche qui un altro esempio di ELION usato come avverbio ed è chiaro che  sono la stessa entità.

Salmo 21,8.

Perché il re confida nel Signore (YHWH): per la fedeltà dell’Altissimo (ELION) non sarà mai scosso. 

Questo è considerato un salmo regale, ovvero uno di quei salmi che veniva recitato dal sacerdote durante l’incoronazione di un re. Anche in questo caso abbiamo Dio YHWH come soggetto e la parola ELION usata come avverbio per evitare una ripetizione ma è chiaro che si sta parlando della stessa entità.

Salmo 46,5.

Un fiume e i suoi ruscelli rallegrano la città di Dio (ELOHIM), la santa dimora dell’Altissimo(ELION)

In questo salmo si parla della città di Gerusalemme che è considerata la città più santa, infatti verrà costruito lì il tempio, punto di riferimento di tutti gli ebrei per lo svolgimento delle festività religiose. Il tempio sarà considerata simbolicamente la casa di Dio anche se un edificio fatto dall’uomo non può contenere un entità onnipresente e onnipotente come è scritto in Isaia 66,1: Cosí parla il Signore (YHWH): «Il cielo è il mio trono e la terra è lo sgabello dei miei piedi; quale casa potreste costruirmi? Quale potrebbe essere il luogo del mio riposo? Anche se Dio non può essere contenuto in un edificio fatto dall’uomo permette lo stesso che gli uomini costruissero per Lui un tempio al tempo di Salomone. Nel salmo in questione vediamo anche che sarà la dimora di ELION, questo un altro elemento che dimostra come YHWH ed ELION siamo la stessa entità. Se dovessimo vederla dal punto di vista della teorie dell’antico astronauta risulterebbe che un generale alieno convive con uno dei suoi sudditi tra i più irrilevanti e questo non è molto fattibile. Biglino non ha mai detto che ELION stava a Gerusalemme, eppure il salmo dice questo.

 Salmo 50,14.

Offri a Dio un sacrificio di lode e sciogli all’Altissimo (ELION) i tuoi voti; 

Colui che si adoperano i sacrifici animali e si sciolgono i voto è noto che sono la stessa entità

Salmo 73,11.

Dicono: “Come può saperlo Dio? (EL) C’è forse conoscenza nell’Altissimo?” (ELION)

In questo salmo si ammonisce la stoltezza di una parte del popolo che apparentemente prospera nella malvagità. Non bisogna essere invidiosi perché il giudizio di Dio verrà su di loro. Il soggetto “EL” si riferisce sempre a “ADONAI YHWH” ovvero Signore Dio come è specificato  nel versetto 28 dello stesso salmo. Il versetto del salmo preso in esame viene scritto come esempio di una tipica frase che dice lo stolto quando commette peccato e si illude che Dio non lo sappia, ma allo stesso tempo indica come considera EL ed ELION la stessa entità.

Salmo 78

Eppure continuarono a peccare contro di lui, a ribellarsi all’Altissimo (ELION) nel deserto. (17)

ricordavano che Dio (ELOHIM)  è loro rupe, e Dio (EL), l’Altissimo, (ELION) il loro salvatore; (35)

Ma ancora lo tentarono, si ribellarono a Dio(ELOHIM), l’Altissimo(ELION) non obbedirono ai suoi comandi. (56)

Magnifico esempio di salmo sapienziale con una lunga riflessione sulla storia d’Israele, tra le vicende dell’esodo e l’istituzione della monarchia. È la celebrazione dell’amore e della fedeltà di Dio, nonostante le infedeltà dell’uomo. Dal contesto senza dubbio si riferisca ad YHWH  e per ben tre volte compare la parola ELION usata anche qua come titolo di Dio.

Questi sono solo alcuni esempi dell’uso della parola ELION in riferimento a YHWH, si potrebbero citarne molti altri ma per dimostrare la tesi teologica è sufficiente. I “liberi pensatori” ignorano completamente questi versetti in quanto smentirebbero e invaliderebbe il loro lavoro.


[1] La Bibbia non parla di Dio a pag. 38

ELOHIM NEL DIZIONARIO:



Il dizionario dice che la parola ELOHIM è grammaticalmente il plurale di ELOAH infatti per rendere il plurale nei nomi maschili si aggiunge la desinenza IM. In questo caso, secondo la regola la A sparisce. Rivediamo in maniera più sintetica i significati analizzati precedentemente, ribadendo che nonostante la valenza plurale, quando sono presenti alcuni indicatori linguistici che identificano che è riferito al Dio d’Israele è da considerarsi un singolare. Il criterio linguistico principale è quando il verbo che accompagna il soggetto ELOHIM è al singolare da come si evince andando avanti con la definizione.


Un esempio lo troviamo proprio nel primo versetto della Bibbia:

Al principio Dio (ELOHIM) creò ( VERBO AL SINGOLARE) i cieli e la terra

Da come risulta dal dizionario, la parola ELOHIM non è da considerarsi sempre un plurale di astrazione con valenza singolare, può avere in certi casi una valenza plurale di numero. In che modo si distinguono tra di loro dal momento che graficamente sono scritte in maniera identica? Da semplici regole grammaticali, certamente non avviene un’attribuzione arbitraria basata su preconcetti dogmatici. Vediamo queste regole:

La parola ELOHIM è da considerarsi un singolare, plurale di astrazione,  quando:

  • È accompagnato da un verbo singolare
  • È riferito al Dio d’Israele o a un dio pagano
  • L’eventuale presenza di aggettivi possessivi sono al singolare

La parola ELOHIM è da considerarsi un plurale di ELOHA, quindi una molteplicità di individui quando:

  • È accompagnato da un verbo plurale
  • Non è mai riferito al Dio d’Israele o a un dio pagano
  • L’eventuale presenza di aggettivi possessivi sono al plurale

Esistono tuttavia 4 eccezioni. Precisiamo che si trattano solo di 4 eccezioni su più di 2500, quindi un numero assai infimo, ma in ogni caso la teologia l’ha sempre saputo da secoli e sono stati ampiamente spiegati. Per sciogliere ogni eventuale dubbio andiamo brevemente a spiegarli.

Versetti 1) Genesi 20,13  e 2) Genesi 35,7.

 Nel testo masoretico i verbi sono al plurale, ma nella versione greca dei LXX, molto più antica, troviamo i verbi al singolare. Vige dunque una regola usata da tutti i traduttori della Bibbia: In caso di discordanze tra le traduzioni, la priorità cade su quella più antica per avvicinarsi maggiormente al testo originare. Inoltre, i verbi al singolare li troviamo anche nel Pentateuco samaritano, un’altra versione, anch’esso molto antica. Nelle Bibbie in italiano troviamo infatti il verbo al singolare come nella versione greca e samaritana più antiche. Il testo masoretico potrebbe dunque aver subito degli errori di trascrizione.

3) 2 Samuele 7,23

L’unica nazione sulla terra che Dio sia venuto a redimere… (Bibbia testo CEI)

Questo versetto nella nostre Bibbie è al singolare, ma nel testo Masoretico è al plurale, quindi che ELOHIM siano venuti a redimere.

In 1 Cronache 17,21 troviamo lo stesso identico versetto, ma con il verbo al singolare anche nella Bibbia masoretica. Si potrebbe pensare a un errore di trascrizione in 2 Samuele 7,23, oppure analizzando meglio il contesto, alcuni studiosi sono concordi con il pensare che in questo caso non si riferisce a ELOHIM Dio d’Israele ma a Mosè e Aronne che sono stato loro di fatto a liberare il popolo dalla schiavitù in Egitto. In questo caso si tratterebbe di un plurale di numero.

4) Salmo 58,12

C’è un Dio che fa giustizia sulla terra (testo CEI)

Ma c’è ELOHIM giudicano sulla terra (Testo masoretico)

Secondo la Bibbia dei LXX in questo versetto compare: “che li giudica”. Secondo questa versione il plurale non è riferito tanto alla parola ELOHIM ma agli uomini  della terra che subiscono il giudizio. Concentrandoci sul testo masoretico gli esperti identificano questo plurale secondo una forma chiamata: plurale di concordanza. Si tratta di un plurale con una costruzione prettamente stilistica, ma si traduce comunque con un singolare, come appunto compare nelle Bibbie tradotte in Italiano. Un altro esempio di questo plurale applicato alla parola ELOHIM lo abbiamo già riscontrato a Pag.  nel versetto 1Samuele 28,13 : Vedo un essere divino che sale dalla terra. La parola sottolineata in ebraico sarebbe al plurale, anche se si riferisce chiaramente a una entità singolare.

Abbiamo visto che queste eccezioni possono essere spiegate e non vanno ad annullare la regola generale. Biglino invece fa un uso improprio di questi 4 versetti. Li fa passare come se fossero delle sue scoperte, non dice che sono state già spiegate dai linguisti, facendo credere al suo pubblico di conosce l’ebraico meglio degli altri traduttori. Non dice che si trattano solo di 4 eccezioni, ma li cita per far credere che la parola ELOHIM non è un plurale di astrazione e che non è vero che quando c’è un verbo al singolare si riferisce a Dio e perciò le spiegazioni dei teologi non stanno in piedi. Siamo di fronte quindi a uno stravolgimento per indurre le persone a credere in lui.

LA TRINITÀ:

Altre correnti di pensiero danno un ulteriore chiave di lettura sulla pluralità della parola Dio in ebraico. Troviamo che ELOHIM, anche se è plurale, i verbi che lo accompagnano sono al singolare, come se questi ELOHIM compissero un’azione al singolare nonostante siano più entità, come se agissero tutti contemporaneamente o meglio ancora formano un unico essere. Così come il corpo umano è formato da più membra ognuno con uno scopo preciso, così anche gli ELOHIM sono più entità riunite in un’unica realtà; ognuna esistente per uno scopo. Essendo un’unica realtà possono compiere un’azione al singolare, senza intercorrere in contraddizione. Che cosa ci fa venire in mente tutto questo? Il modo in cui la parola ELOHIM agisce quando è riferito al Dio unico di Israele? La trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo. Questo dimostra che il fatto che ELOHIM è plurale non è affatto in contrasto con il Dio predicato dalla teologia, anzi conferma un importante dogma della teologia già nell’antico testamento. Non a caso la trinità è riconosciuta da tutte le confessioni cristiane a eccezione di rare eccezioni. Ci sono però alcuni rari casi dove ELOHIM anche se riferito a YHWH  è accompagnato da un verbo al plurale; un esempio lo troviamo in Genesi 1,26:

Dio (ELOHIM) disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo nostra somiglianza.

Da notare il verbo “facciamo” al plurale e i possessivi <<nostra>> ripetuta 2 volte, ora guardiamo il versetto 27

E Dio (ELOHIM) creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò.

Da notare il verbo creare al singolare che è ripetuta 3 volte, successivamente “facciamo” al plurale. Qua abbiamo la prima figura degli ELOHIM (DIO PADRE) che ha concepito mentalmente l’idea di creare l’uomo. La seconda figura il mezzo utilizzato per crearlo con la parola (CRISTO). La terza figura (LO SPIRITO SANTO) che adempie il pensiero della prima figura attraverso il mezzo che è la seconda figura (CRISTO). Vediamo come anche Cristo ha partecipato alla creazione, lo troviamo infatti anche nel vangelo di Giovanni 1,10: il mondo è stato fatto per mezzo di lui. Vediamo che anche se Genesi 1,27 il verbo è al plurale troviamo lo stesso la trinità, anzi la troviamo in maniera ancora di dettagliata. Nell’analisi dei versetti della genesi si può concludere che un “portavoce” degli ELOHIM, una figura predominante, ma non superiore, nonostante siano un’unica realtà (DIO PADRE YHWH) impartisce l’ordine di compiere un azione e tutti gli altri eseguono di conseguenza. Il concetto della trinità spiega in maniera esaustiva le due possibili varianti: Quando ELOHIM è accompagnato con un verbo al singolare, come è nella maggior parte dei casi rappresenta la trinità che agisce e si muove simultaneamente; quando invece ELOHIM è accompagnato con il verbo al plurale significa che le entità della trinità agiscono in ruoli diversi proprio come nell’esempio che abbiamo appena illustrato. Tuttavia sono casi molto rari. Questo sempre se ELOHIM è riferito a YHWH.