Quando Biglino commenta a modo suo l’episodio del rapimento di Elia, precedentemente analizzato; per avvalorare la correlazione tra carri volanti e astronavi aliene cita anche delle fonti romane ritenuti da tutti gli storici come attendibili, per esempio Tacito o Giuseppe Flavio. In queste fonti gli autori narrano a un certo punto di aver visto “cose straordinarie”, lampi nel cielo, carri nel cielo, di improvvise entità che si manifestano sulla terra. I sostenitori della teoria dell’antico astronauta fanno utilizzo di queste fonti dando per scontato che si trattano di avvistamenti di astronavi aliene alimentando la solita retorica che le civiltà antiche ci raccontano tutti la stessa storia, della presenza aliena sulla terra, come accadeva nell’antico Israele, così accadeva nell’antica Roma. In realtà queste fonti storiche sono completamente travisate e utilizzate arbitrariamente per sostenere le loro teorie. A smentire queste interpretazioni ci ha pensato il divulgatore storico Roberto Trizio con la consulenza di Lucio Troiani, Professore emerito all’Università di Pavia e Membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei. C’è una spiegazione storica, circostanziata di questo aspetto delle fonti. In alcuni articoli degli appassionati della paleastronautica amano citare queste fonti facendoli passare come qualcosa di occultato dal pubblico per nascondere la antica presenza aliena sulla terra. Ma non è così. Non c’è niente di occultato e tutto si può spiegare in maniera storica e accademica. Vediamo due esempi:
- S’eran verificati dei prodigi; prodigi che quel popolo, schiavo della superstizione ma avverso alle pratiche religiose, non ha il potere di scongiurare, con sacrifici e preghiere. Si videro in cielo scontri di eserciti e sfolgorio di armi e, per improvviso ardere di nubi, illuminarsi il tempio. S’aprirono di colpo le porte del santuario e fu udita una voce sovrumana annunciare: “Gli dèi se ne vanno!” e intanto s’avvertì un gran movimento, come di esseri che partono. (Tacito, libro V delle storie paragrafo 13)
- Non molti giorni dopo la festa, il ventuno del mese di Artemisio, apparve una visione miracolosa cui si stenterebbe a prestar fede; e in realtà, io credo che ciò che sto per raccontare potrebbe apparire una favola, se non avesse da una parte il sostegno dei testimoni oculari, dall’altra la conferma delle sventure che seguirono. Prima che il sole tramontasse, si videro in cielo su tutta la regione carri da guerra e schiere di armati che sbucavano dalle nuvole e circondavano le città. Inoltre, alla festa che si chiama la Pentecoste, i sacerdoti che erano entrati di notte nel tempio interno per celebrarvi i soliti riti riferirono di aver prima sentito una scossa e un colpo, e poi un insieme di voci che dicevano: “Da questo luogo noi ce ne andiamo”. (Giuseppe Flavio, Guerre Giudaiche Paragrafo 296-299)
Come prima cosa dobbiamo introdurre la mentalità dell’epoca. Le religioni pagane si aspettavano quotidianamente dei segni particolari dove gli dèi esprimevano il loro volere. Potevano essere segni dal cielo, dalle stelle o dalle viscere degli animali. Il cristianesimo non ricerca in continuazione segnali misteriosi per interpretare la volontà di Dio, questa è un peculiarità delle religioni antiche. Detto questo, bisogna sapere che nell’antica Roma esisteva un genere letterario chiamato “paradossografia”. Si trattava di un genere che ai nostri giorni si potrebbe paragonare al genere fantasy. Consisteva nell’introduzione di “paradossi” cose straordinarie, elementi inventati, studiato per essere letti davanti a un pubblico poco colto che serviva a suggestionare, ad emozionare, a fare sognare, o addirittura spaventarsi, a dare maggiore pathos in certi momenti salienti dei racconti, come in questi casi, i momenti più decisi delle battaglie. Come potrebbe essere la presa della città di Gerusalemme nel 70 DC a opera di Tito. Un evento di proporzioni titaniche, si pensava che Gerusalemme fosse una città imprendibile a motivo delle sue imponenti fortificazioni. Proprio nel momento in cui durante la guerra finiscono gli animali per i sacrifici, lo storico Giuseppe Flavio mise un elemento paradossografico per dire che il Dio degli ebrei aveva lasciato il suo popolo. C’erano diversi autori che si fanno interpreti di questo genere, come Palefato, Callimaco o Antigono di Caristo che sistematicamente scrivevano solo in genere paradossografico. Troviamo ad esempio, all’interno di questi generi “la Manticora”, un animale con testa umana e altre parti del corpo di diversi animali, troviamo anche ambientazioni da sogno, segnali soprannaturali del cielo e altri elementi che sono evidentemente delle invenzioni fantasy. In un certo senso potrebbe anche essere simili alla nostra fantascienza, dove vengono presi elementi o concetti scientifici reali e ci si aggiunge anche molti elementi di fantasia anche se completamente irrealistici. Anche in questo caso non è rivolto agli scienziati, ma a un pubblico che vuole emozionarsi e sognare. Così anche la paradossografica funzionava all’epoca allo stesso modo. Un fan della paleastronautica potrebbe pensare che i romani non sapendo come descrivere un astronave l’hanno chiamato “carro di guerra”. Questa teoria non regge: Gli autori in altri scritti descrivono dei carri da guerra trainati da cavalli e guidati da uomini con spade sfolgoranti; tutte descrizioni molte dettagliate che non possono essere confuse con un astronave aliena. Se i romani avessero veramente visto una navicella volante l’avrebbe chiamata “CLIPEO” ovvero scudi, aggiungendo caratteristiche tipiche di un eventuale navicella spaziale. I carri da guerra nel cielo non sono assolutamente la prova di avvistamenti UFO, ma sono elementi usati nel mondo del genere letterario paradossografico.