DAVANTI AI MOMENTI DIFFICILI DELLA VITA

  • Gli empi, una volta abbattuti, più non sono, ma la casa dei giusti resta salda (PR 12,7)
  • Un cuore lieto fa bene al corpo, uno spirito depresso inaridisce le ossa. (PR  17,22)
  • Torre fortificata è il nome del Signore: il giusto si rifugia ed è al sicuro (PR 18,10)
  • Se te ne starai indolente nel giorno della sventura, ben poca è la tua forza. (PR 23,10)

Il giusto e l’empio davanti alle delusioni e i momenti difficili della vita si comportano in maniera estremamente opposta. Inizio con l’esaminare il comportamento di chi non è credente e vive una vita completamente senza Dio. Nei momenti di forte crisi dove la persona è emotivamente scossa, l’istinto la porta a cercare di anestetizzare il dolore, soprattutto se non può più far niente per risolvere la crisi, come ad esempio un marito che si separa dalla moglie può iniziare a bere alcolici fino a ubriacarsi per non pensare più ai problemi oppure inizia a frequentare le prostitute pensando che quel breve momento di piacere possa coprire il dolore che sta provando a causa del periodo di crisi in corso; o senza ad arrivare a questo si inizia a cercare assiduamente altre donne da avere brevi storie, ma il succo è sempre quello. In altri casi se c’è un ragazzo che ha una situazione famigliare molto grave da indurlo in depressione potrebbe finire nel giro della droga che è il più potente anestetico contro la depressione, ma si finisce sempre a peggiorare ancora più le cose. Molte delle persone che si drogano pesantemente dicono di farlo per non pensare troppo a quanto è brutta la loro vita. Di fronte a una pesante crisi finanziaria oltre a poter cadere in alcol e droga ci si affida a strozzini per ricevere prestiti e anche qui si finisce in una spirale che è ancora più difficile uscirne. In Grecia durante il periodo più brutto della crisi è aumentato vertiginosamente il consumo di cocaina e altre droghe pesanti. Un altro caso tipico per le donne è sfogare la depressione sul cibo, iniziando a mangiare in continuazione fino anche a vomitare e ricominciare a mangiare, questi sono i casi di bulimia. In altri casi ancora, se la persona ha una forte depressione che non la esterna, ma la tiene tutta dentro si può arrivare anche all’autolesionismo. Questo perché si inizia ad odiare se stessi fino a farsi del male, come per esempio tagliarsi i polsi. Le persone che intraprendono una di queste strade purtroppo sono tante, e ascoltano le parole di satana che gli dice di buttarsi nei vizi o a farsi del male per cercare di dimenticare il dolore interiore, perché è l’unica cosa che possono fare, e non ci sono altre soluzioni. Gli atei in questi casi propongono di andare dallo psicologo, infatti molti arrivano ad affidarsi a costosi psicologi che non hanno veramente a cuore il loro problema e guardano l’orologio per vedere quando scatta l’ora per farti andare via e dopo molte sedute dove ti ascoltano alla fine dicono cose che sapevi già. Possono capire dove è partito il problema ma che soluzioni danno? È Gesù il miglior psicologo che ci possa essere perché Lui ti scruta e conosce tutte le tue vie (Salmo 139,1-3). Altre persone riescono a non cadere in uno di queste vie, ma il dolore li fa cambiare in un certo periodo, diventano più nervose, scorbutiche, disattente e altri atteggiamenti negativi, come anche una fase di auto isolamento, dove per un periodo non vedono neanche più gli amici. Il caso può cambiare a seconda della gravità della crisi e la forza d’animo di una persona, ma in ogni caso chi non crede nel Signore, e chi non si affida completamente a Lui dovrà soffrire molto e forse prima o poi supererà la crisi. Se sei un credente e ti trovi davanti una persona che sta passando una grave crisi e sta facendo delle sciocchezze per alleviarsi il dolore non bisognerebbe puntare il dito e giudicarlo, peggiorerebbe solo le cose. In questi casi bisogna dare la propria testimonianza e spiegare che Gesù può essere la soluzione al suo dolore (Ved. Pag. 105). Il giusto invece davanti a un brutto periodo sa di avere il Signore come rifugio e non cadrà nel peccato come farebbe un empio, perché il Signore si prende cura di chi si rifugia in lui (Naum 1,7). Avrà bisogno di dedicare più tempo alla preghiera che dovrà essere più profonda e più intensa. Se il cuore del giusto è affranto grida al Signore: << Dio aiutami ascolta il grido del mio cuore e liberami da questa situazione stravolgente >>. Il giusto sa che Dio può farlo perché lui è il nostro più grande consolatore (Tessalonicesi 22,16) che ti resta vicino quando hai il cuore spezzato (Salmo 23,18). Quando i problemi della vita sono incessanti, quando tutto intorno è un caos, devi sapere che Dio ascolta ogni grido sincero che il giusto gli rivolge sia ad alta voce che in silenzio ed egli risponde sempre, anche se la fede ha vacillato o il Signore è stato un po’ trascurato devi sapere che lui non è arrabbiato con te, anzi egli desidera amarti pienamente (1Giovanni 3,1) essendo l’espressione completa dell’amore (4,16). Bisogna semplicemente ravvedersi e gridare a lui, che ascolta il grido e agisce a favore del giusto perché Dio sa come liberarlo dai problemi. Questo significa che ha già in mente dei piani per liberare chiunque si affidi a lui e qualunque sia la sua situazione egli non sta lì fermo a pensarci su, aspetta solo che grida a Lui. Se ti troverai in un momento difficile; tutte le preoccupazioni e i problemi che hai; dalle al Signore, perché egli ha cura di voi (1Pietro 5,7) e se ci sarà Lui che guiderà la tua vita allora le cose si risolveranno perché quanti sperano nel Signore riacquistano forza (Isaia 40,31) per superare il momento difficile senza cadere nella spirale del peccato. Dobbiamo però chiedere il suo aiuto e il suo sostegno, anche se credi le benedizioni non sono automatiche, per avere bisogna chiedere, anche se lui sa già di che cosa abbiamo bisogno anche prima che lo chiedete, ma è giusto chiederlo nelle preghiere, perché il Signore vuole che abbiamo un  rapporto continuo con Lui, basato sulla fede, come padre e figlio. Quando avrai pregato sentirai la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti a Dio. (Filippesi 4,7). Anche se le circostanze sono negative potrai avere la stessa pace nel tuo cuore derivata dal fatto che sai che Dio è all’opera. Non è detto che lo faccia subito, bisogna imparare anche ad avere pazienza e fede insieme. Il Signore affronterà il tuo nemico e trasformerà quel momento difficile della vita in una situazione in tuo favore. Stai certo che a questo punto il nemico, satana ti farà venire in mente qualche pensiero che ti porterà a dubitare di Dio. Del tipo: Non penserai mica che solo perché hai pregato Dio farà qualcosa per te, lui ti ha dimenticato. Se tu crederai a questo, di fatto bloccherai l’opera di Dio che vorrà fare a tuo favore. Attenzione quindi a non credere alle bugie del diavolo. Il Signore vuole che tu sia felice e questo momento difficile della vita passi in fretta  aspettando con fiducia che gli chiediamo aiuto per farvi la grazia perché il Signore ti ama e prova compassione per te, perché un Dio giusto è il Signore; beati coloro che sperano in lui (Isaia 30,18). Quando è presente un’intensa comunione, nei momenti più difficili si rafforza se si è veramente con Dio; d’altronde il giusto sa che tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio (Romani 8,28). Se sei con Dio sarà lui a guidare la tua vita, e questo dona un senso di pace e riposo perché tutto quello che succederà nella vita, anche le esperienze dolorose, c’è sempre un piano di Dio dietro a quegli avvenimenti, e solo dopo mesi o a volte anni capiremo il perché Dio ha permesso una determinata esperienza negativa e vedremo che da quel che è successo è  nato anche qualcosa di positivo che non sarebbe mai potuto accedere in altro modo. Perché solo Dio può tirare fuori il bene dal male. Quindi bisogna sempre amare e lodare Dio a prescindere dal periodo bello o brutto che stiamo vivendo perché lui ti ama e non ti abbandona, anzi ti prende per mano e ti sta vicino anche se non senti la sua presenza. Infatti così dice il Signore: “Poiché io conosco i pensieri che ho in mente per voi; dice l’Eterno, pensieri di pace e non di male, per darvi un futuro e una speranza. Mi invocherete e verrete a pregarmi e io vi esaudirò. Mi cercherete e mi troverete, quando mi cercherete con tutto il vostro cuore” (Geremia 29,11-13). Se si sta passando un momento di difficoltà non bisogna perdersi d’animo, ma confida nel Signore perché  “I giusti gridano e l’Eterno li ascolta e li libera da tutte le loro sventure” (Salmi 34,17). Sono infatti molte le afflizioni del giusto, ma l’Eterno lo libera da tutte (19), perché così dice il Signore: Ti ho amato di un amore eterno, per questo continuo ad esserti fedele (Geremia 31,3). L’errore che fanno spesso le persone, anche credenti, è l’autocommiserazione; lamentarsi e piangersi addosso per la situazione e non reagire. Frasi del tipo: <<proprio a me doveva capitare>> oppure <<cosa ho fatto di male per meritarmi questo>> sono espressioni di un modo di vedere le cose che non attira Dio, ma al contrario impedisce un suo intervento. Non è con l’autocommiserazione che favorirai l’intervento di Dio, ma è con la fede che il Signore potrà fare qualcosa per te. Prega intensamente e abbi fede che Lui è all’opera anche se non vedrai subito gli effetti del suo operato. Se ad esempio la causa del tuo problema è dovuto a una persona che ha commesso un’ingiustizia contro di te, non cercare di risolvere il problema mosso dalla rabbia ma confida in Dio e vedrai che Lui riuscirà a fare giustizia più di quanto avresti immaginato. Un altro errore comune è quello di dare la colpa al Signore del periodo difficile che si sta vivendo. Questo è perché si ama Dio solo per ricevere benedizioni, e non si tollera alcuna sofferenza, come se i cristiani ne dovessero essere immuni. Alcune persone possono di fatto arrabbiarsi con Dio o perdere la fede invece di adorarlo e chiedere il suo aiuto. L’errore più grande è dare la colpa a lui quando si soffre. Nella Bibbia abbiamo l’esempio di Giobbe, uomo saggio e giusto agli occhi di Dio e pieno di benedizioni in tutti gli ambiti della vita. Satana però accusa Giobbe davanti a Dio di adorarlo solo perché ha ricevuto molte benedizioni da Lui, e senza di quelle lo bestemmierebbe subito. Allora Dio permette che a Giobbe gli succeda una disgrazia dopo l’altra. Ma Giobbe in nessun caso bestemmia, anzi dice invece: << Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, Benedetto il nome del Signore >>. Così anche chi è credente, deve avere quest’atteggiamento. Il più delle volte si soffre a causa dei nostri sbagli, ci sono però dei casi dove si entra in un periodo difficile nonostante si è sempre continuato a camminare con il Signore. Giobbe è un esempio. Anche Giuseppe accadde qualcosa di analogo: Venne incarcerato ingiustamente per molti anni. Gesù ha sempre fatto la volontà di Dio ma ha sofferto le pene della croce. Che cosa accomuna questi 3 casi? La sofferenza è successivamente cessata e loro sono stati grandemente ripagati da queste sofferenze. infatti, Giobbe superato la dura prova ricevette il triplo di quello che possedeva inizialmente. Giuseppe uscito dal carcere divenne la seconda carica di governo d’Egitto. Gesù divenne il re del regno di Dio. Se dunque stai soffrendo anche se hai sempre lodato e servito il Signore, non mollare ma rimani sempre saldo nella fede. Se Dio permette un periodo di crisi è possibile che è per metterci alla prova per vedere se confidiamo in Lui o nel peccato, in ogni caso Dio non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma insieme con la tentazione, darà anche il modo per uscirne per poterla sostenere (1Corinzi 10,13). Un giorno il Signore ti dirà: Hai passato un momento difficile, non ho asciugato le tue lacrime, non ti ho detto quello che stavo facendo per te e tu durante tutto questo periodo hai sempre continuato a lodarmi, ad avere fiducia in me e a servirmi e ora sei pronto per la promozione. Il Signore ti ripagherà per ogni sofferenza molto di più di quanto puoi immaginare. Quando la crisi sarà passata allora ci accorgeremo di essere anche più forti di prima e più vicini al Signore e si avrà anche imparato molte cose da questa esperienza che potrà essere usata per dare testimonianza a chi ne ha bisogno, specialmente a un peccatore in una situazione di difficoltà e dire come è stata superata la crisi grazie all’aiuto di Dio. Esattamente come sta scritto anche in 1Pietro 5,10: E il Dio di ogni grazia, il quale vi ha chiamati alla sua gloria eterna in Cristo Gesù, egli stesso, dopo che avrete un poco sofferto, vi ristabilirà, vi confermerà, vi rafforzerà, vi darà solide fondamenta. Questo può aprire le porte alle conversioni. Nel caso che una persona non credente sia in un momento difficile della propria vita e si comporta da peccatore e la sofferenza al posto di diminuire aumenta, c’è anche la possibilità che fallite tutte le soluzioni mondane scelga finalmente di affidarsi a Dio e in quel caso Dio non lo abbandonerà ma lo accompagnerà alla fine della crisi attraverso una rinascita spirituale per vivere una vita in pace e serenità. Questo accadrà anche se si è trascorso la vita lontano da Dio, a bestemmiare e a prendere in giro e ridicolizzare i credenti. Porterà quindi a sperimentare un amore di Dio gratuito e immeritato ed è questo che porta al ravvedimento. Ci sono molte testimonianze che vanno in questa direzione.  Spesso quello che causa un periodo brutto è dovuto a una grande delusione derivante un fallimento degli obiettivi di cui ci eravamo prefissati nella vita. Ad esempio: Cercare un determinato lavoro o ambire in una posizione sociale elevata e tutto ciò che può considerarsi il sogno della nostra vita. È legittimo avere delle ambizioni e fissarci degli obiettivi; l’errore che però si può fare è quello di metterlo al primo posto e dimenticarci totalmente di Dio e di quello che ha fatto per noi. Gesù disse: << chi ascolta la mia parola, ma non la mette in pratica è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa nella sabbia; soffiarono i venti e arrivò la tempesta e la casa crollò perché non aveva forti fondamenta e la rovina fu grande. Invece chi ascolta la mia parola è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa nella roccia; soffiarono i venti e arrivò la tempesta e la casa rimase in piedi perché aveva forti fondamenta>>. (Luca 6,47-49). Questo ci insegna che mettere al centro della nostra vita solo i nostri sogni e volerli realizzare senza mettere Dio al primo posto ci rende molto esposti a grandi delusioni perché in caso di fallimento la nostra sofferenza sarebbe grande. Se uno ad esempio ha un determinato obbiettivo nella vita, come diventare cantante, o avvocato pensando che raggiunto l’obbiettivo sarà soddisfatto; se succede che non si riesce a raggiungere quell’obbiettivo o se lo si fa poi si fallisce, allora la rovina sarà molto grande. Viene da pensare anche a chi ha passato la sua vita creando un’impresa e la vergogna di vederla fallire li porta al suicidio. Oppure chi desidera tanto avere un compagno/a e quando la trova, la mette al primo posto, se poi non è la persona che ci si aspettava e avviene una separazione, anche in questo caso il dolore è grande e può rimanere per molto tempo. Se invece come obbiettivo è quello di servire e cercare il regno di Dio allora quello si che una scelta di vita con delle basi solide, come costruire la casa nella roccia. Soffieranno i venti, si abbatteranno le tempeste ma la casa non cadrà, perché se segui Dio, non sarai mai abbandonato; in più riuscirai anche a raggiungere gli obbiettivi prefissati grazie anche alla sapienza. I problemi non mancheranno perché essere cristiani non ti da una immunità ai problemi e alle sofferenze, ma la differenza rispetto a un non credente è che il Signore ti da i mezzi e la forza per superare ogni problema se glielo chiediamo in preghiera. Se noi pensiamo che per poter essere felici dovremo avere una ragazza/o o un lavoro; questo non è mettere Dio al primo posto, perché puoi essere felice già adesso senza possedere per forza quelle cose che sono comunque buone e sa che ne hai bisogno. Immaginiamoci di avere una ragazza/o che amate molto, ma un giorno vi dice: << beh io non sono per nulla felice, non lo sarò finché non avrò trovato un lavoro. Si, ci sei anche tu nella mia vita ma non vali più di tanto per me, la mia felicità è trovare un lavoro e basta>>. Di certo rimarrete molto delusi da questo, così molte persone si comportano così con il Signore, lo mettono tra gli ultimi posti e impostano la propria felicità su altre cose. Poi però non riescono a raggiungere l’obbiettivo o se lo fanno rimangono delusi, e questo può dare inizio a un momento difficile della nostra vita. Il problema è quando si mettono i nostri bisogni prima di Dio, questo si chiama concupiscenza. La fede è già sufficiente per essere felici e chi decide di mettere Dio e la sua parola al primo posto allora sarà proprio Lui a fare in modo che trovi una ragazza/o o un lavoro ed è garanzia che con Dio non avrà mai una delusione. Se invece confidi nelle persone, purtroppo le delusioni prima o poi deluderanno. Il Signore non abbandona chi confida in Lui, perché è Lui la roccia e anche se ci saranno fallimenti, si proverà dolore ma non così tanto da essere disperati e il Signore provvederà a una via di uscita dalla brutta situazione che ci si trova a causa del fallimento. Molti periodi brutti si possono evitare seguendo la parola di Dio, è meglio prevenire che curare.

IL VINO E LE BEVANDE ALCOLICHE

  • Il vino è beffardo, il liquore è tumultuoso; chiunque si perde dietro ad esso non è saggio (PR 20,1)
  • Diventerà indigente chi ama i piaceri, chi ama il vino e i profumi non si arricchirà (PR 21,17)

Qual è la posizione della Bibbia riguardo al vino e le bevande alcoliche? C’è chi dice che un credente non deve assolutamente bere perché è peccato, ma per altri no; ma cosa dice la scrittura a riguardo? Da nessuna parte sta scritto che bere vino e bevande alcoliche sia peccato, infatti Gesù disse: Non c’è nulla infuori dell’uomo che entrando in lui possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro (Marco 7,15). Quindi non è ciò che mangiamo o beviamo a costituire  peccato perché tutto questo prima o poi esce dal nostro corpo e non ci danneggia spiritualmente, ma è quello che esce fuori dalla nostra bocca, il nostro parlare che può generare occasione di peccato. Inoltre Gesù come primo miracolo ha trasformato l’acqua in vino alle nozze di Cana e non l’avrebbe mai fatto se il vino fosse peccato. Il vino all’epoca era considerata come fonte di gioia e non poteva mancare alle feste. Tuttavia anche se non è peccato, è possibile che lo diventi se si ha una dipendenza e quindi una schiavitù dall’alcool. Se una persona beve un bicchiere di vino o birra durante un pasto per il fatto che gli piace il gusto del vino o la birra o un amaro alla fine dei pasti; in quel caso lo fa apprezzando i doni di Dio che da agli uomini, e Dio vuole che godiamo dei Suoi doni, questo sempre però mantenendo uno strato di lucidità. Ma se una persona beve con il solo scopo di ubriacarsi e sente dentro di se che non può fare a meno di bere perché se no, non si diverte, allora in questo caso diventa una schiavitù ed è peccato. Diventa schiavitù tutto ciò che senti che non puoi più farne a meno. Prima di tutto troppo alcool fa male al corpo e poiché la salute è un dono di Dio, non bisogna rovinarsela per un effimero divertimento, senza contare anche il quanto può incidere nel nostro portafoglio. Ma la cosa più importante è che se una persona pensa che deve per forza bere per divertirsi, allora c’è qualcosa che non va nella sua vita. Evidentemente ha un vuoto dentro che cerca di riempirlo con l’alcool; in questo caso il vino o le bevande alcoliche in generale diventano un idolo, in altre parole in mezzo nel quale lo ritieni fondamentale per la tua felicità. L’alcool non potrà mai darti la felicità perché non potrà riempire il tuo vuoto interiore; solo il Signore lo farà se glielo chiedi. Il doversi per forza ubriacare e ricercare il più possibile emozioni forti è fonte di dissolutezza che ti porta a vivere una vita vuota e lontana da Dio, senza tener conto di come si può comportare una persona ubriaca, a qualcuno può anche portare a una eccessiva ira se si è provocati, e si fanno cose che da lucidi non si farebbero. Paolo nella sua epistola scrive: Non ubriacatevi di vino, che fa perdere il controllo di sé; siate invece ricolmi dello spirito (Efesini 5,18). Se permetti a Dio di riempire quel vuoto e preghi di riempirti il cuore di Spirito Santo e toglierti la dipendenza da alcool allora non sentirai più il bisogno impellente di ubriacarti. Potrai sempre continuare a bere, ma solo con moderazione senza dover arrivare a ubriacarsi continuamente e avrai di fatto vinto la dipendenza. Chi invece non conosce Dio non crede nella sua potenza di cambiare i cuori delle persone. Gli psicologi atei davanti a una persona che ha dipendenza da alcol, prima gli fanno ammettere che è un alcolizzato e poi gli dicono che devono smettere e devono farlo solo con le proprie forze, ma diranno anche che questa voglia impulsiva di bere l’avranno sempre o per lungo tempo. Ora, se credi in questo, ti maledici da solo e anche se ti obbligano a smettere sarai sempre frustrato perché vorrai bere e ubriacarti ma non potrai. È dura vivere con una gran voglia di fare qualcosa e non poterla fare, è davvero irritante e seccante. Il credente evita tutto questo perché il Signore può risolvere  il problema dalla radice togliendoti di fatto la dipendenza da alcol.

I VIZI

  • Il salario del giusto è per la vita, il guadagno dell’empio è per i vizi (PR 10,16)
  • Tesori preziosi e profumi sono nella dimora del saggio, ma l’uomo stolto dilapida tutto. (PR 21,20)
  • Come il cane torna al suo vomito, così lo stolto ripete le sue stoltezze (PR 26,11)

Una persona non credente è potenzialmente propensa a condurre una vita piena di vizi a causa del senso di vuoto che ha nel cuore ed è costantemente alla ricerca di emozioni forti, realtà eccitanti, cose nuove che spezzino la noia e la monotonia e per nessun motivo non ha intenzione di rinunciare anche perché molti ritengono che i vizi sono un modo per alleviare lo stress giornaliero. Se uno pensa che chi non segue Dio è libero di fare ciò che vuole perché non deve sottostare a tanti divieti è un illuso. La libertà è una cosa bellissima, ma se è esercita nel modo sbagliato, diventa schiavitù, e non si è più liberi come si pensava di essere; tutto il contrario, ti porterà invece ad essere schiavo del peccato e dei vizi. Come ad esempio fumo, il gioco d’azzardo o la pornografia e tante altre cose che possono dare un appagamento immediato, ma poi ne paghi a lungo andare un grosso prezzo, per il fumo in salute, per il gioco in soldi e la pornografia a distorcere la concezione di amore, di conseguenza cercare un tipo di ragazza che non potrà renderti felice. Ogni vizio porta a distruggere la vita e con i tuoi sforzi non riuscirai a dominarli, perché ormai sei schiavo di quelle cose. Un vizio tira l’altro se non ci sono freni, s’inizia a volere sempre più soldi, poi a fumare, drogarsi, parlare male degli altri. Una vita passata nei vizi non porterà ad essere sempre felici perché non ce ne sarà mai a basta, se ne vorrà sempre più e si diventerà sempre più apatici. Una persona che ha molti vizi è sintomo di un male interiore, una depressione che ha dentro e cerca di coprire tutto con i vizi, quando invece è Dio la soluzione a tutto questo. Dio, però ama ancora quelle persone e potranno ravvedersi in qualsiasi momento e il Signore le prenderà a se. Per chi invece è un credente ci sono due possibili categorie di persone. La prima è quella che è fondamentalmente  buona e lo dimostra facendo anche le opere giuste quando si ha occasione, ma si concede anche dei vizi o dei comportamenti sbagliati di fronte a Dio. Quel tipo di persona spesso è portata a pensare che tutto sommato considerandosi una brava persona, anche se mi concedo qualche vizietto che male c’è? In fondo rispetto a chi non crede, ho già pochi vizi. Non bisogna mai confrontarsi con chi non crede, perché chi non è credente è normale che abbia dei vizi. Bisogna invece avere la parola di Dio come punto di riferimento. Questo modo di pensare fa venire in mente la parabola della donna che fa il pane e inserisce nell’impasto un po’ di lievito che fa lievitare tutta la pasta. Ora, che cosa insegna questa parabola? Che cosa è questo lievito che fa lievitare tutta la pasta? C’è un altro passo del Vangelo, dove si parla del lievito, quando Gesù dice ai discepoli di tenersi lontano dal lievito dei farisei. Il lievito è un’immagine negativa nella Bibbia che sta indicare che se si accetta l’esistenza di un vizio o un cattivo comportamento e non si fa nulla per mettere dei freni a questo, nel lungo periodo porterà ad aprire una porta per il demonio che potrà colpirti maggiormente e inquinerà progressivamente la tua vita fino ad avere delle conseguenze che non avresti mai pensato. Quindi è importante se non altro di mettere dei freni e tenere sotto controllo i vizi per evitare che prendano il sopravvento su di noi. Bisogna sapere che ogni vizio o atteggiamento carnale sono un ostacolo per Dio, per questo è necessario eliminare ogni vizio per avvicinarsi sempre più a Dio. Non bisogna lasciarsi tentare nel dire: << Perché devo smettere? Tanto Dio mi capisce>> No che non ti capisce! Oppure pensare: <<Dio non guarda questi piccoli peccatucci, l’importante è che non commetto cose gravi, per il resto va bene>>. Quello che per te potrebbe essere un piccolo peccatuccio, per Dio invece potrebbe essere grave perché può essere un idolo o un ostacolo per il cammino di fede. Se dunque ci sono dei comportamenti sbagliati nella nostra vita bisogna sbarazzarsene e non trovare delle scuse per non cambiare. Bisogna fare una scelta nella vita su cosa preferiamo, tra i piaceri carnali o la pace spirituale. Non si può avere entrambe perché una esclude l’altra. Non potrai avere pace finché sarai sotto qualche forma di schiavitù. I piaceri carnali possono essere anche molto intensi, ma hanno breve durata, poi rimane il vuoto. Quindi non fai un grande affare se scegli questa via. La pace spirituale invece c’è sempre con una costante preghiera. Se avete appena scelto di seguire la strada della pace spirituale eliminando ogni vizio, allora i miei complimenti! Siete appena cresciuti spiritualmente e avete fatto un passo importante verso la comunione con Dio. Qui allora entra in gioco la seconda categoria, ovvero quelli che sanno di avere dei vizi o dei cattivi comportamenti e si ha la volontà di eliminarli, ma nonostante tutti i tentativi continuano a sussistere. Ci si può trovare nella situazione dove vogliamo obbedire alla legge di Dio, ma siamo anche in un corpo di carne e questo rende tutto complicato. Riconosciamo infatti ciò che è bene ma non abbiamo la forza di compierlo, infatti il bene che vorremo fare non riusciamo a farlo, invece il male che non vorremo fare, proprio quello facciamo (Romani 7,19). Questi sono i casi in cui il nostro spirito è pronto, ma la carne è debole. Prima o poi tutti i cristiani arrivano a questo livello. Come anche Pietro quando aveva promesso a Gesù che non lo avrebbe mai abbandonato, a costo anche di morire con lui ed è stato sincero quando lo ha detto, ma il giorno seguente lo ha rinnegato per tre volte. Come si esce da questa situazione? In questi casi bisogna sapere che Cristo è morto affinché i tuoi peccati siano perdonati e abbia anche la forza compiere la parola di Dio. Con la tua sola forza sarà molto difficile controllare le cattive abitudini, ma se invece lasci che sia Dio a operare e preghi con tutto il cuore e ti arrendi a lui chiedendo di darti la forza di obbedire al suo comando lui lo farà, basta che ti affidi a lui, confessi i tuoi peccati e chiedi con umiltà di liberarti da quel vizio. Se noi lo vogliamo con l’aiuto di Dio, possiamo dominare ogni forma di peccato. Ogni cosa è possibile con Cristo che ci fortifica. Quando deciderai di obbedire a un determinato comando o eliminare qualcosa di sbagliato nella tua vita, allora il Signore ti darà la forza di farlo. Senza la preghiera è impossibile arrivare a questo; pregate e dichiarate più volte di essere liberi dal vizio nel nome di Gesù e vedrai che non sarai più portato a ricadere nel vizio e non avrai neanche più astinenza, perché il Signore può cambiare il tuo cuore se solo glielo permetti. Le persone normalmente non riescono a dominare i vizi perché eliminare un vizio significa creare un vuoto dentro di noi che deve essere riempito con qualcos’altro, per questo, chi riesce a smettere poi ricomincia di nuovo o passa ad avere un altro vizio in sostituzione a quello precedente. Se invece per ogni vizio che vogliamo eliminare, lo sostituiamo con una buona abitudine, allora in questa maniera si riesce a smettere perché il vuoto che l’eliminazione di un vizio crea in noi si sostituisce con qualcosa di buono. Bisogna pensare il motivo che ci ha spinti ha iniziare con un vizio e da li capirai anche con la preghiera con che cosa dovrai sostituirlo. Un altro modo per sconfiggere un vizio è nel caso si ha un amico cristiano di cui abbiamo fiducia e confidenza. Tutte le volte che cadremo nel vizio o in un certo comportamento sbagliato, lo confideremo a lui e ogni volta che succederà, pregherà per te perché il Signore ti possa liberare da ogni cosa che ti rende schiavo, così anche noi pregheremo allo stesso modo. Secondo le testimonianze di chi ha usato questa strategia, garantisce che funziona. Chi non conosce Dio, pensa che i cristiani siano dei poveri sacrificati che non si godono la vita, lasciandosi andare con i vizi, ma la verità è esattamente l’opposto perché dopo aver eliminato ogni vizio sperimenteremo una comunione più profonda con Dio e scopriremo che a far tutto questo ne valso la pena.

NON FARE DEI SOLDI IL PROPRIO DIO

  • Chi confida nella ricchezza cadrà, i giusti invece rinverdiranno come foglie (PR 11,28)
  • I tesori male acquistati non giovano, ma la giustizia libera dalla morte (PR 10,2)
  • Tale è la fine di chi è avido di guadagno; la cupidigia toglie di mezzo colui che ne è dominato (PR 1,19)
  • Accumulare tesori a forza di menzogne è futilità effimera di chi cerca la morte (PR 21,6)
  • L’empio indulge tutto il giorno alla cupidigia, mentre il giusto dona senza risparmiare (PR 21,26)
  • Un buon nome è preferibile a grandi ricchezze e la benevolenza altrui vale più dell’argento e dell’oro. (PR 22,1)
  • L’avaro è impaziente di arricchire, ma non pensa che gli piomberà addosso la miseria (PR 28,22)
  • L’uomo leale sarà colmo di benedizioni, chi ha fretta di arricchirsi non sarà esente da colpa (PR 28,20)
  • è meglio un piatto di verdura con amore che un bue grasso con odio (PR 15-17)
  • Non mangiare il pane dell’avaro e non bramare le sue ghiottonerie  (PR 23,6)

La persona saggia sa gestire in modo giusto le proprie risorse finanziarie, egli sa che sono un dono di Dio e non vanno sperperati. Le ricchezze devono essere usati per la vita, per comprare ciò che serve per vivere e vestirsi, come prima cosa, ma si possono usare per tutto ciò che è buono, tipo lo studio o per piccoli svaghi come ad esempio farsi una passeggiata in montagna. Ricordarsi però che essendo dono di Dio abbiamo il dovere di amministrarlo bene e come riceviamo questi doni, dobbiamo a sua volta donare anche noi una parte ai bisognosi o ai mezzi che diffondono la parola di Dio.  Molti atei invece si illudono di trovare la felicità nelle cose materiali e impostano la propria vita come se il denaro fosse il loro Dio. Il proprio personale Dio è quello che servi e quello per cui sacrifichi. Come ad esempio sacrificare molte ore in famiglia per poter invece lavorare con lo scopo di passare di livello in azienda e avere uno stipendio più alto, più potere e prestigio. Quella persona si ritroverà con più soldi ma con un clima in famiglia dove manca l’amore e anche se si avrà qualche soldo in più sarà tutto inutile. Persone che sacrificano l’amore e l’amicizia per correre dietro al denaro. Questa è la cupidigia, l’amore per il denaro; Gesù cerca di mettere in guardia da questo: Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede (Luca 12,15).  Gesù un giorno raccontò questa parabola: La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé:<<Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così disse: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; riposati, mangia, bevi e divèrtiti>> (16-19) Questo è il tipico caso di una persona che ha il denaro come proprio Dio. Ha passato la vita con l’unico scopo di accumulare ricchezze per se stesso e ora che si rende conto di essere così ricco da riuscire a vivere di rendita, decide di investire in strutture che possano contenere tutte le sue ricchezze, riposarsi e godersi la vita. Quante cose ha dovuto rinunciare per potersi arricchire?  Sono le relazioni che determinano la nostra felicità, a partire dalla relazione con Dio, questo tipo di persone non saranno mai veramente felici, ma vivranno una vita vuota e non riusciranno a trovare quella pace che speravano di trovare, solo Dio può dare quella pace. Ma ora che finalmente ha raggiunto lo scopo della sua vita e pensa di avere vinto, scoprirà presto di aver perso. Quello che per l’uomo è saggezza, per Dio è stoltezza (Ved. Pag. 9) Ma Dio gli disse:<<Stolto! Questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?>>. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio>> (20-21). Passare la vita pensando solo a soddisfare se stessi non paga (Ved. Pag. 13); il personaggio di questa parabola non ha minimamente pensato che tutte queste ricchezze avrebbero potuto sfamare molti bisognosi e portare frutto per il regno di Dio. La cupidigia porta sempre all’egoismo, che a sua volta porta le persone ad essere cinici. Alcune persone per amore del denaro arrivano addirittura a commettere delle vere e proprie azioni criminali, perché sempre quello è il punto, quello che ami più di ogni altra cosa, che sei disposto a tutto pur di averla, quello è il tuo Dio. La cupidigia a volte può anche uccidere, in alcuni casi alcuni componenti delle bande criminali si uccidono tra loro pur di non dover spartirsi il bottino tutti insieme e avere più quindi soldi a disposizione.  Quello che acquisti con i soldi guadagnati in maniera illecita non è gradito a Dio e non ti gioverà affatto. Le persone non credenti che hanno scelto di mettere i soldi al primo posto, il loro unico scopo è di arricchirsi il più in fretta possibile e ogni mezzo è giustificato per ottenere quell’obbiettivo. Queste persone sanno che è molto difficile arricchirsi in fretta perché se si vuole avere uno stipendio piuttosto alto, bisogna studiare molto e anche lì non è detto che si possa trovare un lavoro ben pagato subito, s’inizia sempre con uno stipendio modesto e solo con gli anni se si è bravi, può aumentare. Se invece si vuole guadagnare molto fin da subito e senza stare molto sui libri allora bisogna compiere degli atti illeciti. Ad esempio organizzare truffe o diventare abili nei furti o entrare nella rete dello spaccio o cose simili. Per questo chi vuole arricchirsi in fretta passa nelle vie del peccato. Il pericolo di dover pagare delle proprie azioni davanti alla legge e perdere tutto è molto alto. La sapienza e la giustizia di Dio può liberarti da queste cose che rendono schiave l’uomo. Non si può servire Dio e i soldi insieme perché uno disprezzerà l’altro. Bisogna mettere sempre Dio al primo posto in modo che puoi usare i tuoi soldi nel modo giusto e non ne diventi schiavo e non ne farai un idolo. Chi invece confida in Dio avrà una vita piena e in pace con se stessi e con gli altri, non ha bisogno di tante cose materiali, gli basta l’amore di Dio e del suo prossimo e nient’altro. È molto meglio avere una buona reputazione e tanti amici che possono aiutarti nel momento del bisogno piuttosto che avere molti soldi ed essere circondato da persone false e malvagie, che non ti vogliono bene veramente e ti frequentano solo per opportunismo. Il risultato sarà che ti pugnaleranno alle spalle nei momenti di debolezza. Per questo non bisogna basare la propria vita sulle ricchezze di questo mondo perché non ti daranno la felicità che ti aspetti. Questo lo si può vedere nel mondo di oggi, dove la cultura materialistica e consumistica è largamente diffusa  nonostante un tenore di vita alto, un avanzato livello tecnologico, si continua ad avvertire un incolmabile vuoto interiore, al quale si addiziona la “preoccupazione” di un futuro dai contorni foschi e burrascosi. L’unico Dio che bisogna avere per colmare il vuoto interiore è solo il Signore, che ci ama e ci vuole salvare dalla morte e dalla schiavitù. Quindi se si vede una persona molto ricca, non pensare a quanto sarà felice per quello che possiede. Osservala e se non è credente scoprirai che non è veramente in pace con se stesso e se sembra felice in realtà è solo una maschera. Non invidiarlo e non desiderare quello che ha; è tipico di chi non ha il cuore di Dio pensare così.

YHWH, DIO D’AMORE E DI GIUSTIZIA

Ricorrono spesso sulla bocca di molte persone una certa tipologia di domande che iniziano sempre con le stesse parole: Se Dio è amore allora perché… Questo tipo di domande sono frequenti sia tra i sostenitori della teoria dell’antico astronauta e sia tra gli atei classici con l’obbiettivo di mostrare al credente come in realtà YHWH sia un Dio malvagio e non un Dio d’amore come dicono i teologi e di conseguenza tentare di far perdere fede a chi è soprattutto più debole e non ha un adeguata preparazione biblica o un’esperienza di fede intensa. Le domande si riferiscono al fatto che YHWH ordina di fare guerre e passare tutti a fil di spada come anche la legge di Mosè era a volte eccessivamente severa. Bisogna prima di tutto fare una riflessione su come dovrebbe essere un Dio d’amore per un non credente: Se per Dio d’amore si intente qualcuno che permette all’uomo di compiere ogni malvagità impunemente e sentirsi dire solamente “Ti amo!”, oppure qualcuno che deve essere sempre pronto a soddisfare ogni capriccio che viene dal cuore dell’uomo come una sorte di genio della lampada, ecco quello, anche se agli atei non dispiacerebbe, non è un Dio d’amore, ma solo una sorte di ridicolo babbo natale che si lascia prendere in giro dagli uomini che lui stesso ha creato. Bisogna tener conto anche della giustizia, che è l’altra faccia della medaglia. La giustizia comporta che il peccato deve essere punito. Ora riflettiamo sul perché Dio ci ha creato: l’unico motivo per cui ci ha creato è per dare gloria a Lui, vivere in pace e in amore con Dio e il prossimo. Se tu non stai vivendo per questo, non stai adempiendo lo scopo per cui sei stato creato. Dio avendo creato l’uomo, ha vita e morte su di lui e avrebbe il diritto di farlo morire al primissimo peccato della sua vita, se non lo fa, è perché Dio è anche un Dio d’amore, che non significa tollerare il peccato, ma darti del tempo affinché ti penti del tuo peccato e lo abbandoni. Ora, immaginiamoci di essere il padrone di una grande impresa che ama gli operai e dà a loro un buon salario, ma alcuni di loro si rifiutano di lavorare e passano il tempo tra chiacchere e caffè. Non è possibile far finta di nulla, anche perché non sarebbe giusto nei confronti degli altri operai che lavorano onestamente. Avresti tutti i diritti di licenziarli per insubordinazione, nessuno potrebbe dirti che sei stato cattivo a licenziarli. Ma mettiamo che vogliamo essere buoni, non vuoi licenziarli, perché significherebbe lasciarli senza stipendio, allora invii dei responsabili che gli ammoniscano affinché svolgano il lavoro per cui sono profumatamente pagati. Ma questi operai invece di ascoltare i responsabili li deridono e li cacciano via dal reparto. Inoltre si viene sapere che rubano gli attrezzi e danneggiano i macchinari. A questo punto chiunque per quanto vuole essere buono denuncerebbe questi operai li caccerebbe dall’azienda, nessuno potrebbe dire che sei cattivo a licenziare questi operai malvagi. Ma mettiamo che oltre ogni limite vogliamo essere ancora più buoni e per ammonirli mandi la massima autorità dopo ti te, tuo figlio affinché li ammonisca e svolgano il loro lavoro senza danneggiare l’azienda, ma questi operai umiliano tuo figlio, lo legano, lo picchiano e lo cacciano via. A questo punto non solo dovranno essere licenziati, ma anche andare i carcere. Sarebbe più malvagio lasciar fare a questi operai quello che vogliono che punirli perché danneggia l’intera azienda. Ecco, allo stesso modo Dio ha fatto con Israele e l’intera l’umanità. Gli ha dato la vita e ogni dono ma l’uomo ha rifiutato i comandamenti di Dio. Ha inviato profeti per ammonirli e sono stati perseguitati e uccisi, infine ha mandato suo figlio Gesù ed è stato crocifisso. Ma quelli che credono in lui e accettano i comandamenti sono figli di Dio. Dio fa di tutto per andare incontro all’uomo ma se l’uomo non fa un passo in avanti verso di Lui non può far nulla e bisognerà affrontare la giusta ira di Dio. In conclusione perché ci sono tutte queste guerre nella Bibbia? Molte sono guerre di difesa, altre sono violenze non autorizzate da Dio, ma le guerre per la conquista della terra promessa sono state fatte a causa della estrema malvagità dei popoli che ci abitavano, da come documentato in precedenza avevano dei culti satanici con tanto di sacrifici umani e prostituzione sacra che avrebbe reso impossibile la convivenza pacifica con gli israeliti. Se fossero stati delle popolazioni pacifiche e civili non ci sarebbe stato nessun problema di convivenza. La malvagità di questi popoli era talmente grande che paradossalmente era più crudele per l’umanità lasciarli in vita, nessuno può dire che erano delle popolazioni inermi e innocenti. Quando è avvenuto lo sbarco degli americani in Normandia, durante la seconda guerra mondiale, nessuno ha detto: <<Come sono stati cattivi gli americani a uccidere i poveri nazisti innocenti>> oppure quando di recente i russi hanno attaccato i terroristi dell’ISIS in Siria nessuno ha avuto pena per loro. Quindi accusare Dio di malvagità è solo pura ipocrisia. In Genesi capitolo 15, Dio promette la terra promessa ad Abramo, ma dice anche che la riceveranno di fatto solo alla quarta generazione perché  l’iniquità degli Amorrei non ha ancora raggiunto il colmo. (16). Questo significa che Dio prima di prendere provvedimenti su una popolazione, deve raggiungere un tale livello di malvagità da esserne ricolma. Meriterebbe di essere punita molto prima, ma Dio è lento all’ira e grande in amore e tutto quello che si può salvare, lo salva.

LA STELE DI MESHA

La stele di Mesha è un importante reperto archeologico all’interno della cosiddetta “archeologia biblica”; si tratta di una pietra in basalto nero rinvenuto nel 1868 da un missionario alsaziano nel luogo dove anticamente era presente la piccola nazione di Moab ai confini di Israele spesso citata nella Bibbia. Fu sempre nemica di Israele anche se non comportava un grosso pericolo per essa in quanto nazione molto piccola, ma nei momenti in cui Israele era in difficoltà ne approfittava per invaderne il territorio e saccheggiare quello che potevano. La stele rinvenuta è in lingua in moabbita, molto simile all’ebraico ma scritta in alfabeto fenicio, narra di alcune vicende presenti anche nella Bibbia, nel terzo capitolo del libro dei re. Inoltre cita anche gli stessi luoghi geografici. Siamo dunque davanti a una prova archeologica di straordinaria importanza che di fatto conferma la Bibbia e dimostra con non sono solo favolette inventate come sostengono molti atei. Biglino scrive diverse pagine riguardo questa stele custodita al museo del Lourdes, ma lo fa in maniera travisata per arrivare alla sua conclusione che il dio che adoravano i moabiti, detto kemosh era del tutto simile a YHWH.  Ora andremo ad analizzare questi punti: Nella riga 4 della stele, il re Mesha afferma che kemosh lo salvò da tutti i re e gli concesse trionfo nei confronti dei suoi avversari. Nella riga 5 invece dice che nei momenti in cui Moab è sottomesso da Israele è perché kemosh è adirato contro di lui. Biglino fa notate che anche nella Bibbia gli israeliti dicono le stesse cose di YHWH quindi i due ELOHIM sono del tutto paritetici. Prima di rispondere a questo quesito è importante aver fatto prima un analisi su chi sono gli dèi pagani. Da come hanno analizzato negli articoli precedenti sono nient’altro che statue che non potevano assolutamente aiutare a vincere una guerra. I re pagani insieme ai suoi consiglieri e i sacerdoti di culto interpretavano gli avvenimenti storici come se il loro falso dio avesse influito su quel evento, ma si trattava solo di loro interpretazioni. Anche gli aztechi, anch’essi politeisti davano una loro interpretazione ai fenomeni, ad esempio il tramonto particolarmente rosso lo vedevano come se una delle loro divinità avesse sete di sangue umano e dovessero quindi soddisfarlo con sacrifici umani. Da come vuole supporre Biglino, quando un ELOHIM era in pace con il suo popolo combatteva le guerre con loro e vincevano, quando invece era adirato contro il suo popolo, non lo soccorreva in caso di guerra e perdeva. Se invece i 2 ELOHIM erano entrambi in pace con i propri popoli chi vinceva? Così anche se erano adirati entrambi contro i rispettivi popoli, anche in quel caso che vinceva? Questo ragionamento si contraddice da solo. In re 20,23 c’è un episodio dove gli aramei delusi da una sconfitta militare contro Israele decidono di riprovarci l’anno successivo facendo questo ragionamento: <<Il loro Dio è un Dio dei monti; per questo ci sono stati superiori; forse se li attaccassimo in pianura, saremmo superiori a loro>>. L’espressione “dio dei monti” rispecchia la mentalità politeista dei popoli pagani, dove si pensava a un dio che era bravo a combattere in montagna o in pianura e proteggevano un popolo soltanto sul territorio da esso occupato. Il re arameo l’anno successivo dopo avere creato un grande esercito tentò nuovamente di avere la rivincita basandosi su ragionamenti completamente sbagliati. Israele ha disposizione solo due piccoli contingenti, ma la Bibbia parla di un uomo di Dio che va dal re e dice: “Così dice il Signore: Poiché gli Aramei hanno affermato: Il Signore è Dio dei monti e non Dio delle valli, io metterò in tuo potere tutta questa moltitudine immensa; così saprai che io sono il Signore”. Israele contro ogni probabilità vince ancora una volta poiché gli aramei hanno ragionato come se YHWH seguisse le logiche delle altre divinità, e hanno deciso di sfidarlo. Chi sfida Dio non può mai averla vinta. L’espressione: “così saprai che io sono il Signore” è una frase che si ripete più volte nella Bibbia e va a sottolineare l’unicità e l’onnipotenza di YHWH di fronte un  pantheon di false divinità fatte di pietra o legno. Nelle righe 9 e 32 della stele afferma che kemosh dimorava in mezzo al popolo nei territori che occupava. Parallelamente anche la Bibbia afferma questo riguardo a YHWH, e questa è un’altra prova di come i due ELOHIM fossero simili. Quando il re mesha fa scrivere nella stele che kemosh abita in mezzo a loro significa semplicemente che la statua di kemosh che per loro era un dio, era posizionata all’interno del tempio pagano; tutto qui, non si parla di un individuo in carne ed ossa che comanda. La presenza di YHWH nel popolo d’Israele era dato dall’arca dell’alleanza, segno concreto del patto eterno tra Dio e il suo popolo; concreto perché Dio non si può vedere con gli occhi carnali.

INCONTRI E SCONTRI 4/4:

Il libro dell’esodo narra come YHWH servendosi di Mosè come profeta fece uscire gli israeliti dalla condizione di schiavitù per andare verso la terra di Caanan. In particolare c’è una scena nel capitolo 7 dove il faraone chiede a Mosè un prodigio in suo sostegno e Mosè su suggerimento di Dio fa cadere un bastone che si trasformò in serpente. Questo è il primo piccolo prodigio che assiste il faraone, ma non si meraviglia affatto, infatti chiama a sé maghi, incantatori e sapienti d’Egitto che riescono a fare la stessa cosa. Successivamente Mosè sotto la potenza di YHWH come piaga per convincere il faraone a farli partire colpì l’Egitto con le rane; anche in questo caso anche i maghi d’Egitto riuscirono a fare la stessa cosa. Quei cosiddetti maghi erano una sorte di satanisti, non avevano nessun potere loro, ma riuscivano a sottomettere i demoni per fare dei prodigi. Anche i demoni hanno una certa potenza, gli esorcisti cattolici ne sanno qualcosa in quanto si occupano esclusivamente di questo servizio. Gli esorcisti con esperienza parlano di una tipologia di fenomeni chiamati gli “agglomerati maledici”. Sono degli oggetti che compaiono nei luoghi di forte presenza demoniaca, possono essere: grovigli di capelli, chiodi, ossi e persino animali vivi. Raccontano perfino di trovare un serpente nel materasso di una persona in corso di esorcismo che per molto tempo aveva disturbi e terribili incubi notturni. Nessuno fu in grado di dare una spiegazione razionale su come poteva essere finito li e come avrebbe potuto sopravvivere. Per questo i magi d’Egitto furano in grado di compiere prodigi e per un po’ riuscirono a star dietro a YHWH, ma più avanti anche loro furono costretti ad ammettere la loro inferiorità in Esodo 8,15 dicendo: E il dito di Dio. I demoni possono prodigarsi fino a un certo punto ma non possono competere contro YHWH creatore dei cieli e della terra. Oltre a questo YHWH riversò sull’Egitto le piaghe e altri prodigi come il passaggio nel mar Rosso e durante tutto questo periodo gli egiziani, anche se non scritto nella Bibbia sicuramente pregarono i loro dei affinchè le piaghe finissero, ma gli dèi d’Egitto non poterono far nulla contro i prodigi Dio onnipotente contrariamente da come afferma la paleastronautica che asserisce che YHWH aveva solo il Sinai come territorio e non poteva fare nulla contro l’Egitto in quanto occupato da altri ELOHIM, ma da come abbiamo dimostrato non erano altro che una nullità nei confronti di YHWH.

INCONTRI E SCONTRI 3/4:

Questo episodio lo troviamo in Isaia 37. Siamo nel periodo dove l’impero assiro domina il Medioriente, Sono numerosi i regni che sono caduti d’innanzi a Sennàcherim (705-681) re d’Assiria. Il regno d’Israele è già stato sconfitto, come conseguenza della sua idolatria; rimane solo il regno di Giuda, composto unicamente dalla tribù di Giuda e Beniamino e governato da Ezechia, un re timorato di Dio. Il re d’Assiria iniziò a prendere di mira anche il regno di Giuda inviando alle porte di Gerusalemme dei messaggeri del re d’Assiria che disse a gran voce:<<Non ti illuda il tuo Dio in cui confidi, dicendo: Gerusalemme non sarà consegnata nelle mani del re d’Assiria>>. In questo messaggio si invita Ezechia ad arrendersi senza combattere in quanto non avrebbe nessuna speranza di vittoria di fronte al potente esercito assiro. Viene stilata una lista di regni caduti sotto l’esercito assiro e così anche i loro dèi sono stati distrutti e non hanno potuto fare niente per difenderli; così anche il tuo Dio in cui confidi (YHWH) non resisterà all’esercito assiro. La resa di Ezechia avrebbe comportato oltre all’annessione all’imperio assiro anche la soppressione del culto di YHWH in favore agli dèi assiri. Ezechia andò nel tempio con la lettera in mano e pregò così:<<Signore degli eserciti, Dio d’Israele, che siedi sui cherubini, tu solo sei Dio per tutti i regni della terra; tu hai fatto il cielo e la terra. Porgi, Signore, il tuo orecchio e ascolta; apri, Signore, i tuoi occhi e guarda. Ascolta tutte le parole che Sennàcherib ha mandato a dire per insultare il Dio vivente. È vero, Signore, i re d’Assiria hanno devastato le nazioni e la loro terra, hanno gettato i loro dèi nel fuoco; quelli però non erano dèi, ma solo opera di mani d’uomo, legno e pietra: perciò li hanno distrutti. Ma ora, Signore, nostro Dio, salvaci dalla sua mano, perché sappiano tutti i regni della terra che tu solo sei il Signore”>> (Isaia 37-17-20). In questa risposta si ribadisce l’unicità di YHWH come unico vero Dio, creatore del cielo e della terra, inoltre comprensibilmente si fa notare la facilità che ha avuto l’esercito assiro a distruggere gli dèi pagani, essendo solo degli inutili pezzi di pietra, ma l’errore che compie il re d’Assiria è trattare YHWH come se fosse un normale dio pagano, per questo si permette di insultarlo ma sarà l’esercito assiro ad essere sconfitto tramite un angelo di Dio. Il re d’Assiria invece venne assassinato dai sui stessi figli.

INCONTRI E SCONTRI 2/4:

  

Baal era il principale degli dèi pagani adorati nel pantheon mediorientale e più volte nella storia d’Israele anche gli ebrei stoltamente adorarono questo falso dio pagano. In Giudici 6 troviamo come gli antichi ebrei fecero ciò che è male agli occhi di Dio adorando Baal, ma allo stesso tempo i Medianiti saltuariamente invadevano il territorio d’Israele per saccheggiarlo, anche in questo caso Dio permise tutto ciò in conseguenza del loro peccato. Il popolo d’Israele gridò al Signore che chiamò Gedeone come profeta per liberare il popolo d’Israele dalla mano dei nemici. Come prima cosa Israele doveva liberarsi della sua idolatria, quindi Dio ordina a Gedeone di distruggere l’altare dedicato a Baal e suo palo sacro e al suo posto costruire un altare per YHWH e offrire degli olocausti usando il legno del palo sacro di baal. Nonostante il rischio di attirarsi su di sé l’ira della sua famiglia e dei suoi connazionali, durante la notte, fece quello che il Signore aveva ordinato. Questo è anche un esempio per i cristiani di oggi come bisogna temere più il Signore che gli uomini. Il mattino seguente gli israeliti videro che l’altare di Baal era stato distrutto e scoprirono che era stato Gedeone a fare tutto ciò e si adirarono a tal punto dal volerlo uccidere. Ma il padre di Gedeone intervenne dicendo: << Volete voi difendere la causa di Baal e venirgli in aiuto? Se egli è davvero un dio difenda da sé la sua causa, per il fatto che ha demolito il suo altare >>. Baal non ha potuto difendere la sua causa e non poté fare nulla contro Gedeone perché questo Baal non era nient’altro che una nullità. Che sia una semplice statua e che ci sia dietro un demone poco importa davanti a chi fa la volontà di Dio non può far nulla. Un secondo episodio dove compare di nuovo Baal lo troviamo in 1Re,18. Siamo del periodo in cui Israele era una monarchia governata da Re acab, dotato di una personalità debole e sua moglie di origini fenicie Gezabele, (869-850 circa A.C.) una personalità forte e arrogante, descritta come una regina crudele e ingiusta. Fu di fatto lei veramente a governare, volle incentrare la 133 sua politica nel imporre il culto di Baal a discapito di YHWH costruendo diversi santuari e reclutando diversi ministri di culto in onore a Baal e perseguitando i profeti di YHWH. In quel tempo visse il profeta Elia che denunciò a gran voce lo scandalo che stava avvenendo nella terra d’Israele, ma gli Israeliti non gli diedero ascolto e supinamente accettarono la politica religiosa di Gezabele. Elia così profetizzò che né pioggia e né rugiada caddero più in terra d’Israele e fu così che iniziò una terribile carestia. Ci fu un incontro tra Elia e Acab, e quest’ultimo gli disse: << Sei tu che stai mandando in rovina Israele?>> Elia rispose:

Non sono io a mandare in rovina Israele,
ma piuttosto tu e la tua amministrazione che avete abbandonato YHWH per
adorare Baal.

Il popolo in questi anni di politica in favore a Baal reagirono con l’adorare un po’ Baal e un po’ YHWH. Quello che sta dicendo Elia è di valutare chi è il vero Dio e adorare solo lui a tutti i costi. Questo vale ancora nel giorni nostri: Non essere un mezzo cuore che adora Dio ma poi pecca deliberatamente, vivi in maniera coerente con la tua fede. Elia invitò i profeti di Baal a iniziare per primo a invocare il loro dio affinché accendesse il fuoco. Invocarono Baal per tutta la mattinata tramite rituali danzanti, gridando: Baal rispondici! Ma non successe nulla. Arrivati a mezzogiorno Elia inizia a prenderli in giro dicendo: << Gridate a gran voce perché è un dio! È occupato, in viaggio o in affari, forse dorme ma si sveglierà>> Questa è una della parti più comiche della Bibbia. I profeti di Baal invocarono il loro dio con maggiore enfasi fino ad arrivare a pratiche di 134 autolesionismo con spade e lance, ma non vi fu nessuna risposta. Da notare che i profeti di Baal invocano il loro dio come si invoca uno spirito, infatti non è mai descritto come un essere in carne ed ossa che possiede tecnologie fantascientifiche, quello glielo lasciamo agli “liberi pensatori”. A questo punto è il turno di Elia ma prima di invocare il Signore costruì sotto l’altare un canaletto e fece gettare numerose anfore d’acqua sull’altare fino a riempire tutto d’acqua compreso il canaletto. Qualcuno sicuramente pensò come è possibile che si possa accende il fuoco se tutto l’altare è bagnato fradicio. Elia fece ciò per dimostrare che per Dio onnipotente nulla è impossibile, poi non si sa mai, metti che millenni dopo qualcuno, che fa di tutto per negare l’esistenza di Dio gli venga in mente di dire che si è trattato di una combustione spontanea. A questo punto Elia invocò il Signore dicendo:

Signore, Dio di Abramo, di Isacco e d’Israele, oggi si sappia che
sei Dio in Israele e che io sono il tuo servo. Rispondi Signore, che il popolo
sappia che converti il loro cuore

Cadde il fuoco dal cielo (fulmini) che colpirono l’altare prosciugando tutta l’acqua e consumando l’olocausto, dimostrando ancora una volta l’onnipotenza di YHWH che interviene con potenza alla prima invocazione davanti alla nullità degli dèi pagani che non danno nessun segno di vita nonostante ore di invocazioni.

INCONTRI E SCONTRI 1/4:

 

Questo episodio della Bibbia lo si può leggere nel primo libro di Samuele ai capitoli dal 4 al 6. È in corso una guerra tra Israele e i filistei, nazione situata nell’attuale striscia di Gaza e spesso in contrasto con Israele. Siamo nel periodo dove come sommo sacerdote c’è Elì e i suoi figli, come è stato detto in precedenza non vivevano secondo i comandamenti di Dio, inoltre anche tra il popolo era presente una parziale idolatria. La battaglia divampa ma Israele è in grosse difficoltà, viene sconfitto e 400 soldati vengono uccisi. Questo è la conseguenza del peccato d’Israele, infatti anche Mosè prima che entrassero nella terra promessa li avvertì che se avessero abbandonato il Signore avrebbero dovuto affrontare tragedie che sarebbero servite per correggere il loro comportamento. Gli anziani si chiedono del motivo di questa sconfitta, non comprendono che è per il loro peccato che sono stati sconfitti. Gli vengono in mente un idea, portare nel campo di battaglia l’arca dell’alleanza. Essa era la rappresentazione dell’alleanza di Dio con il popolo d’Israele. Era una cassa di legno rivestita d’oro contenete le tavole della legge, un vasetto di manna e il candelabro. Non era certo un trasformatore come vogliono far credere i soliti speculatori. Il problema è che non basta avere in campo l’arca della alleanza se nel cuore del popolo d’Israele è presente il peccato. È un po’ come se una persona sta subendo le conseguenze del suo peccato senza pentirsi e pensa di risolvere tutto mettendosi un crocifisso al collo. È la conversione del cuore che ti rende giusto davanti a Dio e non oggetto, per quanto sacro, ma usato come portafortuna. Fu così che l’arca della alleanza arrivò nell’accampamento dove risiedevano gli israeliti e lì elevò un grido talmente grande che arrivò agli orecchi dei filistei che risiedevano anch’essi in un accampamento non molto distante. I filistei si chiedono del significato di questo gran urlo dall’accampamento degli ebrei; vennero successivamente a sapere che si trattava dell’arca del Signore che era giunta nel loro accampamento. I filistei iniziarono ad aver timore di una sconfitta e dissero: <<Guai a noi, non è mai successo nulla del genere; chi ci libererà dalle mani di queste divinità così potenti? Queste divinità hanno colpito l’Egitto nel deserto>>. I filistei erano perfettamente consapevoli della potenza del Dio d’Israele, persino in quel epoca, 400 anni dopo l’esodo, la memoria di quello che YHWH fece all’Egitto era sempre stata viva. Il loro errore fu quello di pensare che l’arca dell’alleanza costituiva nell’esercito d’Israele un punto di forza decisivo avendo il loro Dio accanto. In realtà YHWH è onnipresente e l’esercito non ha per forza bisogno dell’arca per vincere ed è irrilevante se nel cuore degli israeliti è presente il peccato. Infatti avvenne che, dopo che il capo dell’esercito dei filistei esortò di non arrendersi e nonostante tutto, combattere con tutte le loro forze per non rischiare di essere sconfitti, divampò nuovamente la battaglia con la vittoria dei filistei. Dalla parte dell’esercito d’Israele caddero i figli di Elì e 30000 fanti, inoltre l’arca rimasta incustodita a fronte delle grandi perdite fu presa dai filistei come trofeo di guerra e portata nel tempio del loro dio Dagon ad Ashdod e la collocarono vicino a Dagon. A questo punto posso fare due considerazioni: Come prima cosa la Bibbia descrive il dio dei filistei Dagon come una semplice statua collocata nel tempio pagano e quella viene considerata un dio a tutti gli effetti; non è affatto descritto come un alieno in carne e ossa come sostengono i “liberi pensatori”. Come seconda cosa i filistei impressi nella loro cultura pagana si sono illusi che nonostante la fama della potenza di YHWH, essendo loro vincitori della battaglia, il loro dio era comunque più forte di YHWH, ma come sta scritto i Deuteronomio 32,27: Non si ingannino il loro avversari; non dicano: La nostra mano ha vinto, non è il Signore che ha operato tutto questo! Sono un popolo insensato e in essi non c’è intelligenza: Se fossero saggi, capirebbero, rifletterebbero sulla loro fine. Se gli israeliti vengono sconfitti non è per la potenza dei nemici e del loro falso dio di pietra, ma è il Signore che ha consegnato Israele nella mani dei loro nemici a causa del loro peccato. Da quando l’arca del Signore entrò nel tempio di Dagon iniziarono a succedere fatti strani per disilludere i filistei riguardo la loro potenza. Il mattino del primo giorno ritrovarono Dagon caduto con la faccia a terra. I filistei rimisero Dagon al suo posto. Il giorno seguente ritrovarono nuovamente Dagon a terra con testa e mani frantumate. Si può notare come questo Dagon considerato dai filistei come dio non sia neppure in grado di alzarsi da solo. La Bibbia parla come la mano del Signore fu pesante contro i filistei di quella città, comparvero in mezzo al popolo delle malattie simili alla peste bubbonica. A quel punto i filistei dissero: <<Non rimanga con noi l’arca del Dio d’Israele, perché la sua mano è dura contro di noi e contro Dagon, nostro dio. Questa dichiarazione è la prova di come YHWH può avere un influenza anche fuori dai confini d’Israele e il loro dio di pietra non può fare nulla per fermare la potenza di YHWH sul popolo dei filistei e viene anch’esso frantumato per mostrare ai filistei la sua totale nullità. L’arca venne trasferita in una altra città, ma accaddero anche lì le stesse cose, così venne di nuovo trasferita in un’altra città ancora, ma al suo arrivo i cittadini protestarono per il timore che anche in quella città pesasse la mano del Signore. Si riunirono così i principi del filistei che interrogarono gli anziani per decidere cosa fare dell’arca del Signore, in quanto dovunque veniva collocata le piaghe colpivano la popolazione di quel luogo. Decisero che l’unica soluzione era quella di riportarla in Israele. Fecero un carro e misero l’arca sopra insieme ad altri oggetti d’oro come tributo di riparazione. Inoltre gli anziani dissero: <<Perché ostinarvi come si sono ostinati gli egiziane e il faraone>> Esortò persino a dare gloria al Dio d’Israele. I filistei prendendo atto della loro impotenza di fronte a YHWH ritennero non saggio imitare l’atteggiamento testardo del faraone e degli egiziani che più cercarono di contrastare YHWH e più ricevettero umiliazioni. Non rimase loro che umiliarsi davanti a YHWH dando gloria a Lui e rimandando l’arca in Israele insieme ad oggetti d’oro a forma di bubboni. Attaccarono il carro a due mucche e li lasciarono andare; se il carro sarebbe andato verso la prima città ebrea significherà che è stato YHWH a colpirci altrimenti tutte queste sventure sono accadute per caso. Il fatto che il carro andò proprio verso la prima città d’Israele fu la prova che fu YHWH a umiliare i filistei fino ad arrivare a costringerli ad umiliarsi e dare gloria a Lui.